Ischia News ed Eventi - Società

...l’invito è rivolto a tutti! ai Sindaci, anzitutto, in uno con gli Assessori e la loro maggioranza consiliare ed i Consiglieri di opposizione; alle forze associative culturali, politiche, sindacali e di categoria; al mondo del pendolarismo ed alla gente comune. E naturalmente ai giornalisti.

E’ opportuno incontrarci!

Il momento è particolarmente delicato sia per contrastare gli “spropositi“ che animano costantemente le linee politiche dell’Assessorato regionale ai trasporti (ultime notizie pare siano quelle d’impugnare davanti al Consiglio di Stato il provvedimento del TAR che annulla la gara per la privatizzazione e di mettere a gara alcune linee senza ancora fissare un condiviso piano dei servizi essenziali) e sia per tentare di uniformare le linee politiche di chi occupa posti di responsabilità sulle isole e fuori di esse. Occorre ancora una volta rispondere all’appello di Autmare per evitare che scelte capestro vengano prese sulla pelle dei cittadini delle isole.

I collegamenti marittimi cadenzano al positivo o al negativo la nostra vita e trascurali o peggio ancora demandare le scelte da fare a chi, sulla terraferma, vive le problematiche della mobilità degli isolani e dei pendolari con una filosofia solo cattedratica è da suicida e da irresponsabili.

Simonetta Gola, coordinatrice dell’ufficio Stampa e Comunicazione di Emergency, è la vincitrice del Premio Ischia di Giornalismo nella sezione “Comunicatore dell’anno”. Marino Bartoletti, opinionista sportivo e curatore di documentari sul mondo dello sport è il vincitore del “Premio Ischia giornalista Sportivo” Il Premio Ischia “Comunicatore dell’anno” è il “Premio giornalista Sportivo” sono ormai sezioni consolidate all’interno del Premio Ischia Internazionale di giornalismo, il primo vuole riconoscere l’eccellenza nella professione delle relazioni esterne nel mondo delle associazioni ,delle imprese e delle organizzazioni pubbliche e private. Il secondo premia i giornalisti che dedicano la propria professione alla valorizzazione della pratica sportiva ed alla diffusione dei valori sani dello sport.

Estro e fantasia, tradizione e innovazione, un vero e proprio caleidoscopio di forme e colori. Con un unico comune denominatore: l’obiettivo di rappresentare la Festa a mare degli Scogli di Sant’Anna, interpretandola attraverso uno o più segni. E’ stato scelto tra 65 proposte differenti, giunte da cinque paesi diversi, il logo che accompagnerà la prossima edizione dell’evento clou dell’estate isolana.

Nona lezione al corso di formazione “Il funzionario comunale nella riforma della Pubblica Amministrazione” per dipendenti dei sei Comuni dell’isola d’Ischia e per diplomati e laureati interessati a rapporti di lavori con la Pubblica Amministrazione

Auditorium del Grand Hotel delle Terme di Augusto di Lacco Ameno

docente: dottor Giuseppe Mazzella, giornalista, operatore di sviluppo territoriale, promotore dell’Osservatorio sui fenomeni Socio-Economici dell’isola d’Ischia (OSIS), autore di “Ischia, luci e ombre sullo sviluppo-il sistema economico – sociale dell’isola d’Ischia: dall’espansione selvaggia (1970-1974 al tempo della globalizzazione (2002-2010) e di “Ischia, l’isola che non c’è”(1999) con la storia della mancata “Programmazione Negoziata”-

Tema: 1997 – 2014 – La bolgia della Riforma della Pubblica Amministrazione al tempo della recessione economica e della crisi istituzionale della Repubblica Italiana

Apprezzo l'impegno costante e appassionato dedicato da Peppino Mazzella alle tematiche del nostro progetto per Casamicciola e dello strumento dello STU individuato, giustamente, come opzione giuridicamente ed economicamente fattibile. Anche a mio parere il fallimento di Bagnoli futura non inficia la bontà della soluzione da noi individuata per Casamicciola; desidero comunque sottolineare un elemento, che, probabilmente per esigenze di sintesi nell'analisi di Peppino non viene richiamato. Si tratta della necessità di un Partner Strategico, dotato di rilevanti capacità finanziarie e gestionali, da associare nel progetto STU.

Questo elemento era centrale nelle nostra proposta e ritengo sia stato uno dei fattori essenziali che è mancato nel progetto Bagnoli Futura.

Di converso vorrei sottolineare una esperienza, che è solo all'inizio, ma che riflette questa impostazione.

Il dado non è ancora tratto, ma se la sana politica ed il diritto prevarranno sugli intrallazzi di palazzo l’armatore della Ustica Lines Vittorio Morace, di origine napoletana, sarà nel Golfo di Napoli e ben presto potremo godere avremo dei suoi mezzi all’avanguardia, sulle linee di Forio e d’Ischia con ben 10 corse per porto.

Una notizia di non poco conto per quello che apporterebbe di positivo nel settore; una scelta certamente non di facile concretizzazione per gli ostacoli che artatamente nasceranno e che detto armatore dovrà superare. Già nei ritardi nella concessione delle linee, che lo stesso Morace denuncia nell’intervista de Il Golfo di giorni fa, è possibile leggere un’avvisaglia degli interessi contro che si celano dietro il burocratismo regionale e non voglio pensare che essi siano dovuti ad indebita interferenza dell’Acap, organizzazione che sorse alla vigilia di una gara regionale per tutelare gl’interessi degli armatori ad essa associati, oggi sotto osservazione dell’Autorità Garante.

Si è svolto nello splendido contesto del lungomare di Forio d’Ischia, il campionato regionale campano Ischia Sunset Triathlon, giunto alla sua IV edizione e terza tappa dello Scott Triathlon Trophy 2014. Settantadue gli atleti in gara provenienti da diverse località italiane, di cui 8 donne. La competizione sportiva – il cui start è avvenuto alle ore 12.00 in punto dalla Spiaggia della Chiaia (stabilimento Blumar) – è iniziata con la frazione di nuoto (750 m), seguita dalla frazione ciclistica (20 km – 4 giri) sul lungomare Cristoforo Colombo e si è conclusa, dopo la transizione nella spettacolare zona cambio a ridosso del mare, con i 5 km di corsa (tre giri), nel caratteristico centro storico di Forio all’ombra del famoso “Torrione” che sovrasta il borgo. Il campionato regionale ha visto trionfare  Alessandro D’Ambrosio , seguito da Giovanbattista Pisano – entrambi della Canottieri Napoli – bronzo per Giovanni Fiore della Just Training. Per la categoria femminile, invece, la prima a tagliare il traguardo è stata Annalisa Fontanelli della Olimpiacolle, seguita da Daniela Calvino, in gara per Ermes Campania e da Alessandra Mori (Olimpiacolle).

Altri articoli …