I Giardini Ravino ottengono un nuovo e prestigioso riconoscimento: il Premio GreenCare 2025, conferito nell’ambito della settima edizione del progetto che valorizza le eccellenze del verde pubblico e privato del territorio campano. La cerimonia ufficiale si terrà martedì 18 novembre 2025, alle ore 17.30, presso la Sala Salvatore D’Amato dell’Unione Industriali di Napoli.
Dieci anni di ricerca in mare: la stazione zoologica Anton Dohrn celebra un decennio di monitoraggio continuo dell’ambiente marino
Oltre 87.000 ore di dati per studiare i cambiamenti nel Golfo di Napoli: le serie storiche delle MEDA a supporto dei team dell’America’s Cup 2027
Ischia, al via l’installazione delle reti per il consolidamento del costone di Torre Sant’Angelo
Entra nel vivo a Ischia l’intervento di messa in sicurezza del costone di Torre Sant’Angelo, nel comune di Serrara Fontana, con l’avvio della posa in opera delle reti corticali per il consolidamento dell’area.
Questa mattina, infatti, un elicottero ha trasportato nella parte alta della Torre barre metalliche e reti d’acciaio destinate alla realizzazione dei lavori, consentendo così di operare in una zona particolarmente impervia e a rischio.
L’intervento, inserito nel Piano di Protezione Civile e finanziato con un investimento complessivo di quasi 1,8 milioni di euro, si è reso necessario dopo la caduta di massi seguita agli eventi alluvionali del 26 novembre 2022. Dopo l’esecuzione dei lavori in somma urgenza – con la rimozione dei blocchi instabili a ridosso delle proprietà private sgomberate e delle aree adiacenti al porto – e il completamento delle operazioni preliminari di pulizia della vegetazione, è stata avviata l’installazione delle reti e delle funi in acciaio, ancorate alla parete mediante un sistema di chiodatura, per garantire il consolidamento del costone.
L’opera, che rappresenta uno dei cantieri più significativi e strategici per la salvaguardia del borgo di Sant’Angelo e della sua scogliera, è diretta dal RUP, architetto Alessandro Vacca, progettata dall’ingegnere Ferdinando Aloi e affidata alla ditta SA.CO.S.E.M. di Pozzuoli. Il collaudo è curato dall’architetto Simone Verde di Forio.
“Dopo varie vicissitudini, soprattutto di natura giuridica, siamo finalmente nel vivo dell’intervento di messa in sicurezza del costone di Sant’Angelo, luogo identitario per il borgo, per il comune di Serrara Fontana e per l’intera isola d’Ischia. Questo intervento consentirà di mettere in sicurezza l’abitato sottostante e, più in generale, di salvaguardare l’immagine di un territorio che ha sofferto molto a causa degli eventi calamitosi.
Ringrazio il Commissario Legnini per l’impegno profuso, insieme agli uffici e ai collaboratori della Struttura commissariale, e l’Ufficio tecnico comunale per il prezioso supporto”, ha dichiarato la sindaca Irene Iacono.
“Sono soddisfatto per l’avanzamento di questo importante intervento a Sant’Angelo di Serrara Fontana, uno dei luoghi simbolo dell’isola di Ischia”, ha commentato il Commissario Straordinario Giovanni Legnini, che ha poi aggiunto:
Il continente apre una sottoscrizione popolare per l'acquisto del lotto di cartoline come primo nucleo della "casa della cultura e della storia" di Casamicciola Rinascente da acquisire al patrimonio comunale la villa del dottor Giuseppe Mennella (1867-1949) attualmente in vergognoso abbandono di proprietà della Regione Campania ex Centro per l'Impegno in via Principessa Margherita. Adesioni da inviare a
“Rivolgo un sentito ringraziamento al Sindaco, all’intera struttura comunale, ai progettisti e all’impresa. Con questa opera di messa in sicurezza, uno dei luoghi più visibili e frequentati dell’isola tornerà a essere pienamente fruibile, sia per i cittadini sia per gli operatori economici.
Anche negli altri comuni l’attuazione del Piano di riduzione del rischio e di messa in sicurezza prosegue: solo nell’ultimo periodo, dopo l’emanazione dell’ordinanza speciale n. 14 del 18 settembre scorso, che fissa i termini per l’affidamento dei lavori, sono state avviate le procedure di affidamento per altri venti interventi. È infine in fase di definitiva verifica la possibilità di affidare entro l’anno anche ulteriori opere finanziate con i fondi della Protezione Civile”.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - seguirà incontro pubblico - G. M.
Un piccolo parassita, un grande impatto: pubblicato su scientific reports un nuovo studio della stazione zoologica Anton Dohrn
Un minuscolo crostaceo può avere effetti sorprendenti sull’equilibrio della vita marina. È quanto rivela un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports (gruppo Nature), dal titolo “Parasitic Pachypygus gibber poses a silent threat to reproduction and development in Ciona robusta” (volume 15, articolo n. 34594, 2025).
Etica, Ambiente e Occupazione: verso la Rigenerazione dell’Isola d’Ischia
Sabato 18 ottobre, l’associazione CO.RI.VERDE e la Pro Loco Isolaverde Ischia organizzano il convegno dal titolo:
"Etica, Ambiente e Occupazione in ottica di Rigenerazione", che si terrà presso l’I.P.S.S.A.R. "Vincenzo Telese" di Ischia, alle ore 10:30.
Ischia, al via il Parco urbano di Forio con materiali da frana
Sopralluogo a Sant’Angelo per la messa in sicurezza del costone.
Adottato il Piano di Gestione Forestale per il versante nord del Monte Epomeo
Con il decreto commissariale n. 2617 del 31 luglio 2025 è stato adottato il Piano di Gestione Forestale (PGF) per l’area boschiva del versante settentrionale del Monte Epomeo, ai sensi dell’art. 121 del Regolamento regionale n. 3/2017.
