Ischia News ed Eventi - Società

La Chiesa di Ischia, grata al Signore, che ha sempre a cuore il bene del suo gregge, con grande gioia annuncia che i diaconi don Gianfranco Del Neso e don Marco D’Orio, saranno ordinati SACERDOTI per la Preghiera di Consacrazione e l’imposizione delle mani di S.E. Mons. Pietro Lagnese, Vescovo di Ischia, Venerdì 27 giugno prossimo, Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù e Giornata di Preghiera per la Santificazione dei Sacerdoti.

La Solenne Celebrazione avrà inizio alle ore 19.30 nel Piazzale delle alghe in Ischia Ponte.

Non è facile riavviare la politica di Programmazione Economica – concepita negli anni ‘ 60 del ‘900 da uomini come Ugo La Malfa ed Antonio Giolitti, il primo repubblicano ed il secondo socialista , come “ Terza Via” rispetto ai modelli di sviluppo del capitalismo e del comunismo sovietico – dopo oltre vent’anni di sfrenato liberismo economico auspicato dalla scuola di Chicago di Milton Friedman fin dagli anni ‘ 70 ed adottato negli anni ‘ 80 dal Presidente americano Ronald Reagan e dal primo ministro inglese signora Margaret Thatcher . La parola d’ordine per oltre vent’anni ovunque nel mondo occidentale è stata “ Deregulation” cioè cancellazione il più possibile di regole e freni al “ mercato” perché il mercato è capace di “ autoregolarsi” anche nel neocapitalismo e quindi di stimolare la crescita economica. E’ stato un ritorno al “ laissez faire, laissez passé” come agli albori del capitalismo ottocentesco e sulla teoria del neoliberismo si è risvegliata una nuova destra – in Italia soprattutto – capitanata da Silvio Berlusconi che ha chiamato fino al dileggio qualsiasi proposta alternativa di tipo socialdemocratico o liberale di sinistra offensivamente “ comunista”. Tutto è diventato “ mercato” – la politica stessa senza regole ed ideali – perfino il lavoro che ha avuto una legge di modifica del “ mercato del lavoro” come se il diritto al lavoro fosse una “ merce” e come se l’ Italia avesse una “ mobilità sociale” fra i lavoratori come l’hanno gli americani. Il risultato è stato una “ finanzializzazione” dell’ economia, un predominio della finanza rispetto all’ economia reale e autenticamente industriale, una recessione terribile con il più alto tasso di disoccupazione soprattutto giovanile – oltre il 60% - mai registrato in Italia. Adesso si riscoprono le politiche pubbliche per salvare lo stato sociale – ciò che Silvio Spaventa chiamava la “ protezione civile” del cittadino – e si ritorna a parlare di “ regolamentazione” del “ mercato” con politiche di sostegno soprattutto al Mezzogiorno da parte dello Stato e dell’ Unione Europea. Ma è una Politica che incontra difficoltà e resistenze perché il Governo di Matteo Renzi, oltre le frasi ad effetto, non ha omogeneità poiché è una coalizione complessa di destra-centro-sinistra costituita da due nuovi partiti il PD ed il Nuovo Centro Destra di Alfano che debbono darsi ancora una identità e come atto – inspiegabile ed ingiustificabile – hanno abolito il Ministero della Coesione Territoriale affidato dal premier Mario Monti a Fabrizio Barca e dal premier Enrico Letta a Carlo Trigilia, due convinti sostenitori dello sviluppo dal basso o sviluppo locale e ne hanno affidato i compiti al sottosegretario alla presidenza Del Rio.

Come è noto Casamicciola ospitò Giuseppe GARIBALDI per un mese, dal 19 giugno al 19 luglio 1864. I primi cinque giorni alle Terme Manzi, successivamente presso l’attuale Villa Parodi-Delfino. All’arrivo ed alla partenza fu salutato, fra gli altri, dalle note della Banda Musicale di Forio, che quest’anno compie 150 anni.

Con il pretesto apparente dei bagni termali, Garibaldi era venuto, quasi esclusivamente, per organizzare azioni diplomatiche e militari al fine del completamento dell’Unità d’Italia (ricordando che all’epoca Roma e Venezia non facevano ancora parte dello Stato Italiano).

Andarono a salutarlo all’arrivo: il sindaco del Comune di Casamicciola Gaetano Maresca, quello di Ischia Leonardo Mazzella e quello di Forio Giuseppe d’Ascia (lo storico); mentre le altre Autorità istituzionali dell’Isola d’Ischia andarono a rendergli omaggio nei giorni successivi.

Con Andrej Longo e Elio Marchegiani: dichiarazioni d’amore per l’isola che ispireranno i costruttori

Da Vinicio Capossela a Erri De Luca, da Elio Marchegiani a Andrej Longo: saranno i testi inediti scritti da quattro autori profondamente legati all’isola d’Ischia a suggerire i temi intorno ai quali saranno costruite le barche allegoriche che sfileranno nella 82esima edizione della Festa a Mare agli Scogli di Sant’Anna, in programma a Ischia il prossimo 26 luglio. E’ la prima delle grandi novità di un’edizione che presenterà un format rinnovato e originale.

A ogni barca allegorica sarà assegnato un tema a cui ispirarsi, una dichiarazione d’amore per l’isola, scritta per l’occasione dai quattro artisti italiani, che hanno già raccontato Ischia nelle loro opere, promuovendone fascino e bellezza.

Una suggestione in versi sulle quattro realtà protagoniste dell’edizione 2014 della Festa: “il Borgo di Celsa”, “la marina della Mandra”, “la montagna” e “L’altra isola”.
Sull’isola d’Ischia, Capossela ha creato una parte consistente del suo ultimo album, “Marinai, Profeti e Balene”, nella quale il mare diventa metafora e scenografia del destino umano: nell’atmosfera incantata del Castello aragonese, ha tra l’altro scritto “La Madonna delle Conchiglie”, un brano ispirato alla storia di Santa Restituta, patrona dell’isola d’Ischia. Pittore e scultore di fama internazionale, Marchegiani ha esposto nell’estate del 2010 alla Torre di Guevara, consolidando il suo legame con l’isola. Isola che ritorna più volte nella produzione letteraria di Erri De Luca, che vi ha ambientato anche il romanzo “Tu, mio”. E Ischia è anche il punto di partenza dello scrittore Andrej Longo, le cui radici isolane emergono nitide nella fervida produzione narrativa.
La Festa di Sant’Anna realizza in un eccezionale contesto di pregevolezze storiche, artistiche e naturali un rito spettacolare, dove confluiscono, per giungere a suggestiva sintesi, tradizioni antichissime, memoria dei luoghi e rivisitazione poetica di quegli eventi che hanno segnato, nel corso della storia, l’identità degli Ischitani.
E’ uno specchio d’acqua, quello della baia, dove gli Ischitani ogni anno riflettono e traspongono in segni di espressività rituale il ciclo intero della vita: la nascita, con la processione delle partorienti alla chiesetta di Sant’Anna, la convivialità del pasto sulle barche addobbate, la paura atavica degli attacchi al Castello e il trauma del cannoneggiamento ad opera degli Inglesi agli inizi dell’Ottocento, che si rinnova ogni anno nello spettacolo dell’incendio e dei fuochi pirotecnici, e infine l’addio alla vita, con il rito del funerale per mare, che aveva nel cimitero di Sant’Anna il suo approdo finale, e che ispirò ad Arnold Böcklin il suo dipinto più famoso, L’isola dei morti.
Questa rappresentazione della propria identità culturale, in tutta la sua complessità, anche attraverso la competizione tra contrade, è inscenata sulle acque di una città sommersa, l’antica Aenaria, porto di età romana. Lo specchio d’acqua ai piedi del Castello Aragonese non conserva solo tracce del passato, ma anche del futuro, grazie al processo di acidificazione delle acque, fenomeno studiato e portato all’attenzione della comunità scientifica mondiale.

Domani, Mercoledì 18 giugno alle ore 20.30 ad Ischia Ponte, nella Sala Verde al pian terreno del Seminario ci sarà un incontro fra la Caritas Diocesana e le aziende che vogliono dare un aiuto concreto nel ristrutturare la casa della famiglia De Luciano.

“Il ruolo dei Comuni e del Partenariato Pubblico-Privato nelle Politiche di Coesione Territoriale nell’isola d’Ischia e nel quadro della Programmazione dei Fondi Europei 2014-2020”

° Undicesima giornata di studi del corso di formazione “Il funzionario comunale nella riforma della Pubblica Amministrazione – seconda giornata residenziale per gli amministratori comunali dell’isola d’Ischia

° Giovedì 19 giugno 2014 ore 16

° Auditorium del Grand Hotel delle Terme di Augusto-Lacco Ameno d’Ischia

Relatore di base: OSVALDO CAMMAROTA, coordinatore BRI-Banca Risorse Immateriali, consulente del FORMEZ PA per l’azione di sostegno ai Comuni della Regione Campania per i fondi europei
Intervento introduttivo: FRANCO BORGOGNA, Presidente Onorario OSIS-Osservatorio sui fenomeni Socio-Economici dell’isola d’Ischia
Moderatore: GIUSEPPE MAZZELLA, giornalista
Presiede: AMBROGIO MATTERA, Delegato ANSI Isole Partenopee

 

Abbiamo il piacere di invitare la S.V. alla giornata residenziale di studi per gli amministratori comunali dell’isola d’Ischia in uno con l’undicesima giornata del corso di formazione per i dipendenti comunali organizzato dall’Università Telematica “Pegaso”, dal quotidiano “Il Golfo” e dall’ANSI, che si terrà giovedì 19 giugno 2014 alle ore 16 nell’Auditorium del Grand Hotel delle Terme di Augusto di Lacco Ameno.

g.m.

In allegato: 1 - traccia della comunicazione di Osvaldo Cammarota

         2 - L’Europa, per la Coesione di Ischia di Giuseppe Mazzella

         3 - Dati sui dipendenti comunali dei sei Comuni e del CISI/EVI

Altri articoli …