Ischia News ed Eventi - Società

Cari amici giornalisti,

l'appuntamento che l'Autmare dà a Napoli, martedì 18 febbr. al centro direzionale, ore 15  isola c3, è ad avviso della proponente, di estrema importanza per risolvere i problemi di mobilità in una logica nuova che superi i rattoppi e le incertezze e le furbizie che abbiamo conosciuto dal 2002 ad oggi e sia anche di coinvolgimento delle realtà isolane nella definizione delle politiche regionali sulla mobilità marittima e nella gestione delle scelte.

Occorre, pertanto, lottare perché allo sciagurato progetto di privatizzazione del 100% della Caremar  (che se portato in porto comunque affiderebbe sempre le politiche regionali sui trasporti marittimi alla Regione, costringendo i nostri sindaci a continuare ad inginocchiarsi per ottenere qualcosa di fronte alle arroganze assessoriali che abbiamo conosciuto) subentri una scelta politica a favore del pubblico, come quella già espressa dal Consiglio Regionale con la Finanziaria del 2009, che includa anche i Comuni delle isole.

La compagnia Pane Amore e Fantasia non avendo rispettato il regolamento teatrale è stata messa fuori dalla Rassegna e dall'Associazione Amici del Teatro

Ci sono voluti oltre 50 anni affinché Ischia avesse una sala teatrale pubblica, un luogo che servisse soprattutto a onorare coloro che per decenni si sono esibiti in androni di palazzi, cantine sociali, cinema e spazi aperti pur di rappresentare il teatro e la sua cultura. Nonostante lo sforzo, in questi ultimi anni, di chi ha creduto nell'unione delle compagnie teatrali sparse sull'isola (circa una ventina) c'è ancora qualche compagnia che se ne frega dell'obiettivo comune prefissato: un progetto che educhi Ischia alla cultura teatrale, avendo sempre maggiori e diverse rappresentazioni teatrali.

È il caso della “Compagnia Teatrale Pane Amore e Fantasia” che pur avendo accettato e firmato il regolamento stabilito di comune accordo, ha pensato di fare di testa propria mancando di rispetto alle altre compagnie che si sono esibite in precedenza e a quelle che seguiranno in questa terza rassegna del teatro Ischia.

Per la Campania, contributi fino a € 10.000 per biblioteche di enti locali e di interesse locale. Con decreto dirigenziale n. 475 del 31 dicembre 2013 Regione Campania ha pubblicato il bando per l’assegnazione di contributi e sostegni finanziari alle biblioteche di enti locali e di interesse locale. Possono presentare istanza di contributo le biblioteche di ente locale e di interesse locale, gli istituti che conducono attività sinergiche con le biblioteche espressione di enti pubblici, associazioni, fondazioni, istituzioni culturali, scuole, università, enti religiosi, ad esclusione delle persone fisiche e delle persone giuridiche con finalità di lucro, purchè in possesso di adeguata esperienza ed autorevolezza tecnico-scientifica in materia di formazione bibliotecaria, bibliografica, e biblioteconomica.

Elezioni del nuovo consiglio presbiterale, nomina del nuovo Vicario generale, del nuovo Cancelliere e dei 4 decani

“Nessun sacerdote può adempiere in pieno la sua missione se agisce da solo e per conto proprio, ma solo se unisce le proprie forze a quelle degli altri Presbiteri, sotto la guida di Coloro che governano la Chiesa” ('art. 97 della Costituzione Apostolica Pastor Bonus). Traendo vita da questo dato istituzionale, il 6 febbraio 2014, sotto la presidenza di S.E. il Vescovo Pietro Lagnese, si è riunito il clero isolano per procedere all’elezione del Consiglio Pastorale Diocesano secondo il nuovo statuto e regolamento del Consiglio Presbiterale Diocesano emanato dal Vescovo il 25 gennaio scorso. Nel suo intervento di saluto Mons. Lagnese ha rinnovato il desiderio che “tra tutti, cresca la comunione, sull’esempio di santi sacerdoti e religiosi della nostra isola. L’unità è dono dello Spirito Santo, dobbiamo invocarlo nella preghiera e con Lui collaborare con cuore sincero e leale...ogni incontro di questo consiglio, sia evento di grazia per promuovere la cultura della fraternità tra noi e nelle nostre comunità”.

E' morto il prof. Giovanni Castagna, storico dell'isola d'Ischia, scrittore e giornalista

E' morto a Parigi, dove viveva con la figlia Valerie, il prof. Giovanni Castagna, 80 anni, storico dell'isola d'Ischia, scrittore e giornalista, segretario scientifico del Museo di Pithecusa in Villa Arbusto a Lacco Ameno. Con il fratello prof. Raffaele da oltre trent'anni scriveva su "La Rassegna d'Ischia", il periodico di ricerche e di temi turistici, culturali, politici e sportivi.

Il direttore generale dell’Enit inaugura il primo Corso di formazione

per animatore diocesano del turismo 

Sabato 8 febbraio, alle ore 16 presso la Curia Vescovile

«Il turismo oggi: nuovi bisogni e nuove risposte». È questo il tema della conferenza diAndrea Babbi, direttore generale dell’Enit, l’Agenzia italiana del turismo, che sabato 8 febbraio alle ore 16 presso la Curia Vescovile, inaugurerà il primo Corso di formazione per animatore diocesano del turismo religioso e culturale organizzato dalla Diocesi.

La presenza a Ischia di Andrea Babbi, 52 anni, assume particolare rilievo per l’impegno che, dal momento dell’insediamento ai vertici del Turismo italiano, il manager sta mettendo in campo per sostenere l’Italiaaffinché torni ad essere tra le prime tremete turistiche mondiali. In tale scenario, nei prossimi anni occorre uno sforzo collettivo, e anche l’isola d’Ischia deve fare la sua parte da protagonista. «Il lavoro principale è fondato sulla presenza dirisorseaggiuntive  – ha sostenuto Babbi -  ed è teso a riqualificare l’offerta, migliorare la sincronia tra Stato, regioni e province autonome, puntando ad attrarre investimenti esteri, a innovare agganciando il settore ricettivo all’agenda digitale, rendendo il ruolo dell’Enit più incisivo sui mercati del turismo. Bisogna premiare, in questa prospettiva, la costituzione di reti di impresa, sul modello di quanto sperimentato per l’industria, e favorire, oltre alla riqualificazione dell’offerta, un ristrutturazione del tessuto imprenditoriale ancora troppo imperniato su piccole aziende famigliari e scarsamente capitalizzate». Aspetti, questi, che riguardano da vicino la realtà ischitana.

Una relazione di 17 pagine dell’ex segretario comunale Feola dell’agosto 2012 sulla situazione della macchina burocratica

°Un quadro tragico: 39 dipendenti di cui solo due laureati e 10 della categoria “B” di “collaboratore amministrativo”– senza controllo le società partecipate AMCA e Marina di Casamicciola – nessuno ricerca finanziamenti esterni alla Regione ed all’Unione Europea – 26 posti vacanti che il Municipio potrebbe assumere per la sua dimensione – dal 2006 un sol concorso per un contratto a tempo indeterminato della categoria “B”– abuso fino al 2011 dell’Istituto delle “assunzioni temporanee”– Non c’è un Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) previsto per tutte le Pubbliche Amministrazioni - le proposte di riorganizzazione e nessun accenno all’organico del Museo Civico –

Una relazione di diciassette pagine, dettagliatissima e ricca di riquadri, sulla “struttura organizzativa del Comune di Casamicciola al fine di definire un nuovo assetto maggiormente stabile e più efficiente in grado di dare le risposte alle esigenze dei cittadini e quindi dell’amministrazione” fu stilata dall’appena nominato segretario generale, Riccardo Feola, nell’agosto del 2012 e presentata all’appena eletto sindaco Ferrandino Arnaldo che aveva appena nominato una giunta “monca” con soli due assessori di cui il primo degli eletti dei consiglieri di maggioranza della lista “Rispetto per Casamicciola”, Fralliciardi Ciro, con la delega anche di vice sindaco ed un “esterno al consiglio”, Castagna Giovan Battista.

Altri articoli …