Ischia News ed Eventi - Società

In una società sempre più dominata dal valore della produttività e dalla corsa frenetica verso il raggiungimento di obiettivi economici, è esemplare l'istituzione di un premio che abbia come scopo il miglioramento della qualità di vita del paziente e di coloro che se ne prendono cura.

È l'Alzheimer's Award, giunto alla sua IV edizione, fortemente promosso, voluto ed organizzato dalla Fondation Médéric Alzheimer e dall'Alzheimer's Disease International (ADI). Tale premio, consegnato a coloro che risultano conseguire i migliori interventi psicosociali, basati sulle evidenze dei pazienti affetti da demenza senile, coinvolge un altro aspetto della malattia, non più vista come condizione di disagio, ma come aumento del benessere dei soggetti che ne sono affetti.

Questa mattina Agnese si è estirpata un incisivo. Non ho capito ancora come ma l’ho vista urlante e sanguinate.

Cosa fare mentre si è in vacanza in un’isola (Ischia) che si conosce poco o niente? Sono andato dal fioraio!

Il fioraio sotto casa conosce tutti. Mi ha sconsigliato di andare in ospedale (non è il loro campo).

Presso la sede della Camera di Commercio di Napoli in Piazza Bovio s’è tenuto nella mattinata di ieri un importante incontro promosso dal neonato Consorzio Borgo Ischia Ponte. Alla presenza del sindaco Giosi Ferrandino e dell’Assessore Regionale all’Urbanistica Marcello Taglialatela, si sono infatti gettate le basi per una convinta azione di riqualificazione di Ischia Ponte, “quel fazzoletto di strade che costituisce un po’ il ‘centro storico’ dell’isola tutta”.

In questi termini s’è espresso il Presidente della CCIAA Napoli, Maurizio Maddaloni, ischitano d’adozione, nel promettere il pieno appoggio del consesso camerale alla meritoria iniziativa. Al centro del progetto si staglia l’istituzione di un vero e proprio ‘museo sottomarino’ di Ischia Ponte, i cui scavi sono stati già avviati grazie al sostegno della Soprintendenza archeologica di Napoli e Pompei.

Verranno a breve (si spera) riportate alla luce e restaurate le antiche mura romane e i resti dell'occupazione degli angioini che fecero di Ischia un vitale centro commerciale marittimo. Il cuore del museo sommerso sarà costituito dalle rovine di Aenaria, l'antica isola descritta da Plinio, che gli storici ritengono poi sommersa a causa di una violenta eruzione. Stando al progetto, presto le rovine saranno visitabili anche all'asciutto grazie ad un sistema di telecamere sommerse che permetteranno la visita al museo dalla superficie.

L’obiettivo è cooperare per dare spazio alle esigenze lavorative delle gioventù isolana

Il 17 maggio scorso, presso il centro per l’Impiego di Ischia si è tenuta  una tavola rotonda informale sulle tematiche giovanili. I relatori principali dell’iniziativa sono stati: la referente dell’Informagiovani di Ischia, la dott.ssa Lucia Esposito ed il Dott. Ferrillo,direttore del Centro per l’Impiego.

Il cancello di casa che si chiude, mentre una donna, parente di Gaetano Tuccillo, il militare ventinovenne morto in Afghanistan tre giorni fa, dice con la voce quasi rotta dal pianto :«Non mi dite niente, ma è un momento un po' così». Una foto del ragazzo appesa, i manifesti funebri, qualcuno che si ferma per leggere l'orario dei funerali, che si sono svolti stamattina a Roma nella Basilica Santa Maria degli Angeli e si terranno oggi, in forma privata, alle ore 17.30, nel Duomo di Nola e, successivamente, a Lago, nella chiesa da lui frequentata. Il mio microfono spento, in segno di rispetto verso un dolore che esige silenzio, laddove il sottile limbo che divide rispetto della privacy e dovere di cronaca è affidato solo al buon senso.

Archiviate le figure simbolo dell'autorità (oggi abbiamo un padre ludico, insegnanti delusi, sacerdoti battuti dal soggettivismo etico), i capisaldi della «libertà di essere se stessi» riescono sempre meno a mobilitare gli italiani: meno consumi, meno impresa individuale, meno fiducia in un benessere crescente

Roma, 28 giugno 2011 – L'eccesso di individualismo e della «libertà di essere se stessi» ad ogni costo ha infranto le figure simbolo dell'autorità: il padre, l'insegnante e il sacerdote. Ma il disagio antropologico di questa fase è dovuto allo stesso tempo al fatto che non funzionano più come in passato i miti trainanti del soggettivismo, che riescono sempre meno a mobilitare gli italiani: la spinta acquisitiva attraverso i consumi, il fare impresa individuale, la fiducia in un benessere sempre crescente.

Dai matrimoni gay, alla manovra di Tremonti, dalla Coppa America 2011, allo spetteguless del momento. Spunti di riflessione, temi di grande attualità, petizioni di interesse pubblico.

Le notizie si rincorrono a tempo di click, notizie da condividere su Facebook o Twitter. Checché se ne dica infatti, “viviamo on - line da un numero ormai ragguardevole di anni”, come scrive Sergio Maistrello nel suo blog.

Pensare che il web sia la sfida del nuovo millennio ormai è anacronistico. On - line proliferano nuove testate giornalistiche, web tv, blog seguiti da professionisti, persino le aziende investono nell’advertising. Allora si può commentare, segnalare, integrare, diffondere, consultare.

Altri articoli …