Questa mattina si è svolta la tradizionale competizione che si corre per le strade del centro storico napoletano, la "Spaccanapoli ", gara podistica competitiva di 10 km per sostenere il progetto tennis a due rimbalzi, per l'acquisto di 2 carrozzine baby specifiche per la disciplina del tennis e altre attrezzature per i diversamente abili. Partenza ed arrivo a Piazza Plebiscito, 200 i partecipanti. Alla gara non sono mancati i nostri podisti isolani, anche se in numero ridotto rispetto a domenica scorsa poiché gli altri erano impegnati nella preparazione per le maratone autunnali.Ottima prova per Leonardo Trani e conferma alla seconda gara per il debuttante Maurizio Fiore che riesce a correre dopo solo due gare al ritmo di 5' a km. Grande prova e primo di categoria per il veterano Alessio Ambra.Il vincitore e' stato Fiorillo Massimiliano della Atletica Valle dell'Irno in 33:47. Prima Donna Fierro Maria Martina della Amatori atletica Napoli in 41:18.
Convegno sulla tiroide - Ischia, giovedì 2 ottobre
Grande partecipazione di pubblico e della comunità scientifica per l’apertura del Convegno “Ambiente e tiroide: il mare, l’alimentazione, la prevenzione e la terapia delle patologie tiroidee”, inauguratosi questa mattina ad Ischia, presso il Centro Congressi dell’Hotel Regina Isabella.
L’evento, organizzato dal prof. Giovanni Docimo, con la collaborazione della prof. Bernadette Biondi, e moderato dal giornalista del TG2 Sandro Petrone, ha visto la partecipazione di docenti, esponenti della comunità scientifica, delle istituzioni e del mondo aziendale.
Blocca sblocca Italia ed il suo micidiale art. 38, comma 9
Ai Sindaci delle isole Ischia, Procida e Capri e delle costiere Sorrentina, Amalfitana, Salernitana e Cilentana
p.c. ai Parlamentari e alle forze politiche della Campania, alle forze economiche e sociali dei comuni affacciantisi sui golfi di Napoli e Salerno
Ogg.: richiesta intervento urgentissimo contro decreto Sblocca Italia.
Tesoro a Mezzogiorno: se non ora quando?
La letteratura sul Mezzogiorno o sulla “Questione Meridionale” è sterminata. E’ impossibile indicare che cosa si deve leggere, chi ha detto di più, chi ha avuto le soluzioni più realistiche per avvicinare lo sviluppo economico e sociale del Sud al Nord d’Italia. Dopo 153 anni dall’Unità del Paese la “Questione Meridionale” è ancora sul tappeto ed è talmente al centro del dibattito politico che sprigiona i sentimenti più campanilistici e fa resuscitare il neonazionalismo obsoleto al tempo del progetto dell’Europa Unita. Nella ventata “liberistica” degli anni ‘90 e forse per un ventennio un movimento chiaramente “secessionistico come la Lega Nord del “senatur” Bossi voleva dividere il Nord dal Sud d’Italia creando la “Padania” ed è stato talmente importante da essere determinante per la coalizione di destra del Cav. Berlusconi.
C’è Ænaria nuova, tutti i colori del teatro!
Svelati questa mattina in conferenza stampa tutti i dettagli relativi al Premio Ænaria, il premio alla regia è intitolato a Ciro Curci, l'intera rassegna alla memoria di Giusy Cucinotta
Il Contastorie del 27 settembre
Finale a Villa Arbusto delle serate dedicate nell’ambito de Il Contastorie al “teatro d’attore” e sarà Maddalena Crippa (con orario anticipato alle 18.30) a rivestire il ruolo di Penelope e a chiudere il racconto dei canti finali dell’Odissea.
Il Contastorie 26 settembre
Concluso il ciclo legato alla “Coppa di Nestore”, con interventi molto divertenti oltre che istruttivi su quanto siamo ancora vicini alla vita di duemila anni fa (tra osterie e mercati, ben poco è mutato, abbiamo appreso dalle belle lezioni dei giovani archeologi Antonio Calabrò e Riccardo Olivito, partiti da Pisa e approdati in Germania) e su quanto si è scoperto e si va scoprendo sull’antica Aenaria, attraverso l’archeologia subacquea, massima esperta Alessandra Benini. Sempre a Villa Arbusto, sede delle lezioni, è arrivata anche una piccola mostra itinerante dedicata a Giuseppe Mercalli nel centenario della sua morte.