Ischia News ed Eventi - Società

Il vicesindaco Silvitelli: Un provvedimento che viene incontro alle esigenze della nostra cittadinanza

CASAMICCIOLA TERME – Un’iniziativa importante, significativa, che arriva per giunta in un momento in cui la crisi – inutile negarlo – c’è e si avverte e che dunque va nella direzione di venire incontro alla cittadinanza casamicciolese.

Ci sono da fare ulteriori osservazioni al percorso della Rinascita per Casamicciola che definisco tra l’ Assioma – “ principio evidente di per sé” – e l’ Utopia - “ quando costituisce l’ oggetto di un’aspirazione ideale non suscettibile di realizzazione pratica”.

( Devoto-Oli).

La riflessione/ a margine del woorkshop per la Terza Rinascita

La Terza Rinascita per Casamicciola – dopo la Prima, dal terremoto del 1883, la Seconda, dopo la grande alluvione del 1910, la Terza, dopo l’alluvione del 2009 cioè tre eventi disastrosi, di diverso livello,che hanno segnato la storia della più antica cittadina turistica dell’ isola d’ Ischia – non sarà assolutamente facile. Tutt’altro. La strada del Rilancio economico, sociale, civile è estremamente difficile perché il contesto istituzionale ed economico di oggi – 2014 – è enormemente complicato ed è aggravato dalla tremenda crisi finanziaria che sta vivendo la Repubblica Italiana che non favorisce nuovi investimenti produttivi. Se a questi due elementi aggiungiamo che nessuno dei 16 progetti - presentati nel piano di fattibilità elaborato dal Comitato Colibrì fin dal 2012 e messi in cartografia dall’ arch. Caterina Iacono, coordinatrice del progetto, che è di “ finanza di territorio” – cioè è teso a trovare investitori e finanziamenti pubblici e privati in Italia - e di “ marketing territoriale” – e cioè teso a trovare seri investitori sul mercato mondiale dei capitali - nell’ ottica delle politiche di “ autopropulsione dello sviluppo locale” - è “ giuridicamente agibile” il quadro delle difficoltà è completo. Tuttavia i tempi dell’ economia sono brevi non lunghi.

Si è tenuto ad Ischia giovedì 27.11 un importante convegno di Studi organizzato dall’ODCEC di Napoli sul tema “I reati tributari nell'esercizio dell'attività d'impresa “. La UCCLI Ischia e la Commissione di Diritto Penale dell’Economia hanno coinvolto ben oltre 100 tra commercialisti ed Avvocati ai lavori tenutisi nella sala della Biblioteca Antoniana di Ischia.

Il progetto per la “trasformazione o riqualificazione urbana” di Casamicciola nell’ ambito di una nuova Programmazione Economica progettata per il piano 2014-2020 dei fondi europei è “avanzato ed intelligente” e rappresenta per l’isola d’ Ischia una “straordinaria opportunità per una coesione economica e sociale oltre la divisione in sei Comuni”.

Negli ultimi 2 anni il Comitato Civico per i trasporti marittimi ha partecipato al processo per la rimodulazione del tpl in Campania, da soli e di concerto con le associazioni che hanno aderito al Coordinamento regionale dei pendolari della Campania, portando la propria esperienza quotidiana di fruitori delle vie del mare.

L’intento del Comitato non è mai stato quello di parteggiare per l’uno o l’altro tra gli armatori o di andare contro qualcuno, ma sempre propositivo e di ascolto e orientato a coinvolgere più categorie economiche e sociali.

Si chiama Sanpellegrino Sales Campus Plus il nuovo progetto dedicato alla valorizzazione dei giovani di talento. Nel 2015 l’azienda allarga le opportunità di formazione per i giovani di talento che potranno crescere nelle aree commerciali, industriali e distribuzione del Gruppo Creare un link tra Università e Impresa, sviluppare expertise e soft skills necessarie per accedere e avere successo nel mondo del lavoro. Con questo spirito il Gruppo Sanpellegrino lancia nel 2015 il Sanpellegrino Sales Campus Plus, l’implementazione del progetto di successo del 2014 Sanpellegrino Sales Campus, e offre a 24 neolaureati di talento l’opportunità di fare un’esperienza formativa e pratica in azienda e sul campo. Quest’anno alle 20 opportunità nell’area commerciale se ne aggiungono altre 4 in aree strategiche del business di Sanpellegrino quali la produzione industriale e la distribuzione. Il nuovo progetto partirà nel febbraio 2015 e consiste in uno stage retribuito su tutto il territorio nazionale con un plus specifico per i territori in cui sono presenti alcune delle realtà produttive più importanti di Sanpellegrino.

Altri articoli …