Ischia News ed Eventi - Società

Ricerca Censis-Coldiretti: un grande viaggio nelle relazioni e nelle attività dei territori, nei tanti modi in cui le comunità creano valore economico e qualità della vita

Il cibo sempre più veicolo di socialità e di identificazione della tipicità dei territori. Boom di sagre (partecipano 23,6 milioni di italiani) e grigliate all’aperto (27,5 milioni), contagiosa la moda dell’aperitivo in compagnia (16,5 milioni)

Roma, 19 settembre 2012 – Il desiderio di una comunità in cui vivere bene. In Italia le persone che vivono sole sono 7,4 milioni (3 famiglie su 10) e sono aumentate del 24% tra il 2006 e il 2011, con punte del +54% in Sardegna, +45% in Abruzzo, +42% in Umbria. In particolare, le persone con età fino a 44 anni che vivono sole sono 2,1 milioni: +46% nel periodo 2006-2011, con punte del +82% in Toscana, +80% in Abruzzo, +64% in Lombardia, +58% in Veneto. Cresce di conseguenza la domanda di relazioni e di opportunità per stare insieme. Se il 28% degli italiani dichiara di vivere in un luogo in cui le persone si conoscono, si frequentano, si aiutano in caso di bisogno (di più nei comuni piccoli, fino a 5mila abitanti: 47%), il 54% vorrebbe invece vivere in un luogo così, con relazioni di frequentazione e sostegno reciproco tra le persone che si conoscono, perché la qualità della vita sarebbe più alta.

La comunità comoda e funzionale, con negozi, medico, parrocchia e palestra vicino casa. Nel raggio di 15-20 minuti a piedi dalla propria abitazione la maggioranza degli italiani (l’85,2%) fa la spesa alimentare quotidiana, pratica le attività spirituali (76,6%), ha il proprio medico di medicina generale (71,6%), fa la spesa non alimentare (65,6%), ha la scuola per i figli o i nipoti (65,2%), dispone di servizi sanitari come laboratori di analisi e ambulatori (56,9%), trova i centri in cui praticare la cura del corpo, dalle palestre alle piscine, ai parchi per fare jogging (54,2%). È spezzato invece il legame tra luogo di residenza e luogo di lavoro, perché solo poco più di un terzo degli italiani lavora a un massimo di 20 minuti a piedi da casa.

Salvatore Lauro, presidente della Lauro.it, con Alilauro S.p.A. sarà tra gli speaker protagonisti dell'evento principale del mondo dei trasporti marittimi, la conferenza annuale (giunta alla sua 37ma edizione) Interferry in programma a Dubai dal 21 al 24 ottobre 2012 assieme al gotha dei trasporti marittimi mondiali, per discutere di innovazione tecnologica applicata al settore.

Interferry è l'unica associazione mondiale di settore che conta centinaia di iscritti e per l'edizione di quest'anno ha scelto Dubai come sede delle proprie conferenze, una città in pieno sviluppo.

Lo scenario europeo della crisi all'indomani del vertice Ue di Bruxelles e' stato al centro della tavola rotonda “ Economia: la crisi dell’ Europa”  trasmesso in diretta da Skytg24 che ha animato la mattinata della 33sima edizione del premio Ischia di giornalismo e alla quale hanno preso parte anche Enrico Letta (Pd), Adolfo Urso (fondazione Fare Futuro), Gianluca Comin, direttore delle Relazioni Esterne di Enel e il direttore dell'Ansa Luigi Contu, moderati da Sarah Varetto direttore di Skytg24. Attenta Italia a non commettere gli errori del passato e a crogiolarsi sugli allori: la crisi e' ancora li', e se non si mette mano alle riforme e non aumenta la crescita almeno di un punto all'anno, non ci saranno Eurobond che tengano, il rischio e' di essere ancora l'anello debole dell'Ue.

Come cambia il modo di fare informazione al tempo dei social network è questo il tema che ha aperto  sul sipario sul Premio Ischia Internazionale di Giornalismo. Il Premio giunto alla sua 33° edizione si è interrogato sui nuovi modi di fare comunicazione. Moderati dal vicedirettore del tg1 Genny Sangiuliano, Maria Latella di Skytg24, Patrizia Rutigliano di Ferpi, Valentino Parlato de Il Manifesto e Alessandro Magnoni di Coca Cola Hbc Italia hanno discusso dell’impatto dei social media sull’informazione.
Per  Valentino Parlato editorialista de Il Manifesto, “Siamo di fronte ad una rivoluzione epocale, quasi dello stesso calibro di quella avvenuta quando dal manoscritto si è passati alla carta stampata, i detrattori della stampa equivalgono ai detrattori della rete di oggi. La primavera araba non ci sarebbe stata senza l’apporto fondamentale del web.  Il rovescio della medaglia è invece che i social Network hanno dato vita ad una trasformazione negativa della realtà. L’hanno smaterializzata.”

Il sindaco di Ischia chiede interveti urgenti dopo i fatti di domenica 17 giugno. «Eventi lesivi dell'immagine di Ischia»

Interventi immediati volti a garantire un miglioramento delle condizioni sia di bordo che a terra all’utenza in conformità ai dettami della normativa vigente in materia, della carta europea dei “Diritti del passeggero” ed altresì in conformità delle Carte dei servizi delleCompagnie.

È la richiesta con la quale si chiude l'ennesima segnalazione di disservizi inoltrata all'assessorato regionale ai Trasporti dal sindaco di Ischia, Giosi Ferrandino.

Perché Ischia conservi il suo Tribunale

Perché l'Ospedale di Lacco Ameno venga potenziato

ed il presidio di San Giovan Giuseppe non venga chiuso

Perché la Comunità Europea e la Regione Campania per quanto di competenza escano dall'equivoco e ci garantiscano la società pubblica Caremar (totalmente rinnovata!) per i servizi essenziali ed una mobilità marittima che sia certa, sicura, di qualità e con tariffe contenute intervenendo anzitutto sul cartello che lottizza i porti e nega il libero confronto commerciale.

Perché una nuova progettualità locale si concretizzi sull'isola d'Ischia per garantire diritti, occupazione e sviluppo, nel pieno rispetto della partecipazione e del confronto.

12 giugno 2012, ore 9.30
Roma -  Centro congressi Confcommercio Imprese per l’Italia - Sala Orlando
Piazza G.G. Belli, 2

L’evento vedrà la partecipazione del Ministro per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca Francesco Profumo e costituirà un importante momento di confronto sulle reali opportunità e sulle difficoltà presenti all’interno del nostro Paese e come possono essere superate anche grazie attraverso l’innovazione.

Nel corso della giornata il Presidente di Confcommercio Carlo Sangalli premierà i finalisti del Premio Nazionale dell’Innovazione promosso da Confcommercio.

Verrà lanciato Innovatori LAB 2012: le idee in rete, iniziativa promossa dall’Agenzia dell’Innovazione e giunta alla sua seconda edizione, un confronto aperto in rete sul tema del fare impresa, rivolto alle community e agli operatori: ricercatori, imprenditori, opinionisti.

Altri articoli …