Nella prestigiosa cornice di Villa Erba a Cernobbio, appattenuta alla famiglia Visconti, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della prima guida sul cineturismo del lago di Como e dintorni realizzata dalla Camera di Commercio in collaborazione con la Provincia di Como. Testimonial dell’evento il critico cinematografico Morando Morandini, grande conoscitore e testimone della storia del cinema italiano, che ha raccontato il lago di Como e i suoi film creando attraverso una selezione di dialoghi cinematografici un atmosfera unica e suggestiva che solo un grande critico cinematografico poteva suscitare.
Ischia e il cinema protagonisti su Rete 4
Pianeta Mare, in collaborazione con la “Ischia Film” di Michelangelo Messina, dedica un’intera puntata al cinema ad Ischia
Ancora una volta è il cinema a promuovere la nostra isola attraverso media nazionali. Questa volta tocca ad una delle emittenti Mediaset, Rete 4, portare sugli schermi televisivi le immagini di Ischia. Sarà trasmessa Domenica prossima (15 Gennaio 2012) alle ore 11:00 e poi in replica alle ore 13:30 la puntata di Pianeta Mare “Lo schermo blu” registrata lo scorso mese di novembre. Realizzata grazie al contributo della Film Commission di Ischia, coordinata da Michelangelo Messina, la puntata della trasmissione condotta da Tessa Gelisio, esplora l’isola attraverso quattro importanti film ambientati ad Ischia. Da “Il Corsaro dell’isola verde” con Burt Lancaster e Nick Cravat al colossal “Cleopatra” con Richard Burton e Elizabeth Taylor; non potevano poi mancare “Il Paradiso all’improvviso”, film del comico toscano Leonardo Pieraccioni che promosse Ischia brillantemente nel 2001, e “Il Talento di Mr. Ripley” altra grande produzione hollywoodiana che nel 1999 sbarcò ad Ischia portando con se un cast di premi Oscar dal regista Anthony Minghella a Matt Damon da Gwyneth Paltrow a Jude Law.
Procida. Il battesimo del cinema per Ivan Cotroneo
Grande successo ieri sera a Procida per “La Kryptonite nella borsa”, il film tratto dal terzo romanzo di Ivan Cotroneo. Una commedia sulla vita, un film sulla ricerca della felicità che è stato particolarmente apprezzato dal pubblico adulto ed anche dalle numerose scolaresche che hanno potuto godere di due anticipazioni mattutine della proiezione.
La serata (inserita nel progetto “Viaggio sull’isola del Postino” è promosso dall’assessorato al Turismo del Comune di Procida e finanziato dalla Regione Campania con i fondi Por Fesr 2007-2013) si è svolta alla presenza del regista Ivan Cotroneo e di numerosi componenti del cast tra cui Cristiana Capotondi, Rosaria De Cicco, Monica Nappo, Vincenzo Nemolato, Sergio Solli ed il piccolo Luigi Catani al suo esordio sul grande schermo.
Viaggio sull’isola del Postino
Fino al 29 ottobre 2011 - P R O C I D A
Il Viaggio sull’isola del Postino volge al giro di boa. Un tour de force di 21 giorni, promosso dall’assessorato al turismo del Comune di Procida, che ha fatto registrare un numero di presenze impressionanti se si considera che è il mese di ottobre e che l’improvviso abbassamento della temperatura non è stato di certo un buon compagno di viaggio. Procida si conferma isola del cinema. Il cineturismo ha consacrato l’isola di Massimo Troisi tra le mete preferite degli amanti della vacanza fuori stagione. Un turismo di qualità, eco-sostenibile, costituito da vacanzieri singoli o in gruppo che prediligono mete non chiassose, ricche di storia, cultura, tradizioni. Luoghi che hanno da raccontare.
A Procida si conclude la rassegna di cinema Garibaldi sul grande schermo
Mercoledì 28 e giovedì 29 al Procida Hall gli ultimi due appuntamenti della sezione cinematografica della kermesse «Le acque termali… e la ferita di Garibaldi. Nel 150° dell’Unità d’Italia», organizzata dall’Azienda A.C.S. Turismo delle due isole flegree.
Con le proiezioni di film, documentari e cartoon originali in programma nella due giorni di mercoledì 28 e giovedì 29 settembre a partire dalle ore 21, si avvia alla conclusione «Un garibaldino… al cinema», la bella rassegna cinematografica ospitata a Procida nella sala del Procida Hall nell’ambito della grande manifestazione organizzata dall’Azienda Autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo delle isole di Ischia e Procida intitolata «Le acque termali… e la ferita di Garibaldi. Nel 150° dell’Unità d’Italia», che ha preso il via lo scorso 29 agosto al Palazzo Reale di Ischia ed è stata scandita da una serie di appuntamenti molto riusciti sul piano della promozione turistica nel segno della Cultura. Questo, il dettaglio degli eventi curati dal noto critico cinematografico e saggista Alberto Castellano.
Tra tante star presenti al Festival di Venezia, l’Ischia Film Festival annuncia la sua decima edizione.
“Un felice resoconto di nove anni di attività dell’Ischia Film Festival e della Borsa Internazionale delle Location e del Cineturismo” con queste parole Michelangelo Messina, ideatore e direttore del festival del cinema di Ischia ha introdotto la sua relazione alla 68ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, alla presenza del Presidente dell’ENIT Matteo Marzotto.
Un percorso che attraverso foto e slide ha raccontato i primi nove anni di una felice intuizione nata per la promozione del territorio attraverso il cinema. Ospite presso lo spazio della Regione Veneto all’Hotel Excelsior di Venezia, il Direttore dell’Ischia Film Festival ha illustrato quanto realizzato fin ora e cosa prevede di realizzare per la decima edizione di un evento che è oramai diventato un appuntamento importante, nel panorama dei festival internazionali, per il dialogo tra la produzione audiovisiva e gli enti territoriali.
Il Gattopardo nella villa La Colombaia di Luchino Visconti
"Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi". E' questa una delle frasi chiave de "Il Gattopardo", film di Luchino Visconti, opera che ha segnato la storia del cinema italiano ed internazionale. Specchio della realtà siciliana, splendida e sontuosa illustrazione del sogno ottocentesco del grande regista, che fa rivivere il passato in un presente artefatto.
Le atmosfere sfarzose del gran ballo verranno rievocate in un finale d'eccezione al termine del Festival Luchino Visconti Forever (10 luglio-7 agosto) il 6 agosto in una location d'eccezione. L'appuntamento è a Forio, nell'anfiteatro della villa La Colombaia, palcoscenico naturale di verzura, storica residenza estiva del Maestro.