Ischia News ed Eventi - Cinema

Inizia ilweekend di eventi interamente dedicati al tema della lotta alla camorra promosso dall’associazione Capri Film Festival, già organizzatrice della omonima kermesse di cinema, musica e teatro e giunta lo scorso anno alla sua quinta edizione.

La splendida e suggestiva Chiesa di Santa Teresa sarà per tre giorni teatro di spettacoli, proiezioni e dibattiti che cominceranno, alle ore 19:00, con la messa in scena del monologo “Il Macero”, interpretato dall’attore Roberto Solofria e tratto dal romanzo di Nanni Balestrini "Sandokan, storia di camorra".

La seconda serata si aprirà invece con la proiezione del documentario ”Vita sotto scorta” (regia di Duccio Giordano) cui seguirà un dibattito pubblico al quale parteciperanno, oltre al regista, due sostituti procuratori della DDA di Napoli che, silenziosamente, lottano ogni giorno contro “il sistema”: Alessandro Milita, illustrerappresentante dell’accusa sull’offensiva dei “terroristi di camorra” nel processo sulla tristemente nota strage di Castelvolturno,nonché profondo conoscitore delle collusioni esistenti tra politici ed imprenditori camorristi (sua la richiesta di arresto per l’onorevole Nicola Cosentino) e Catello Maresca, l’uomo che ha portato all’arresto del super latitante Michele Zagaria e coordinatore, insieme al procuratore aggiunto Federico Cafiero de Raho, delle indagini che, proprio pochi giorni fa, hanno portato all’arresto di Massimo di Caterino, l'ultimo della lista dei latitanti del clan dei Casalesi.

Sarà dedicata al mondo sottomarino ed ai tesori sommersi della Campania la serata del 29 Agosto nel Chiostro Piccolo della Certosa di San Giacomo dove verranno proiettati estratti dei documentari di Raffaele Brunetti e Marcello Adamo con interventi dei subacquei Barbara Davidde, Roberto Petriaggi, Filomena Lucci, Vasco Fronzoni e Gabriele Gomez de Ayala. I documentari trattano due momenti storici lontani fra loro, ma che vedono entrambi protagonisti i mari della Campania:  lo sbarco di Salerno nella II Guerra Mondiale con l’ anteprima internazionale delle immagini del recupero del carro armato anfibio Sherman DD e l’antica Roma con estratti del documentario “Vacanze Romane” dedicato agli antichi “turisti” al mare, con particolare attenzione alla località di Baia. Saranno presenti nel parterre degli ospiti il Duca e la Duchessa di Somerset, il sindaco di Capri, Ciro Lembo, il sindaco di Anacapri Franco Cerrotta e il soprintendente speciale per il polo museale di Napoli Fabrizio Vona.

Sesta serata all’IFF con Francesco Patierno
[Ischia, 6 luglio]Sesta serata, ancora una volta sold  out, all’Ischia Film Festival, kermesse cinematografica dedicata alle location. A parlare di “Cose dell’altro mondo” presso la Cattedrale dell’Assunta, il regista Francesco Patierno, già vincitore della prima edizione dell’evento con il successo “Pater Familias”. Una personalità poliedrica, in grado di cambiare abito a seconda delle opere presentate.
“Il tema dell’opera è una favola fatta di sguardi ironici; da qui anche la scelta di chiamare Diego Abatantuono e Valerio Mastrandrea. Pier Gianni Prosperini è il personaggio a cui mi sono ispirato, con i suoi interventi su youtube e nelle televisioni del nord tanto fuori al comune, in grado di far ridere e piangere contemporaneamente. Così l’ho contattato e nel corso di tre incontri ho costruito gran parte dei dialoghi di Diego.”

(Ischia 7 Luglio 2012) Si chiuderà stasera la decima edizione dell’Ischia Film Festival. Grande attesa per la kermesse cineturistica isolana, con il vasto pubblico di appassionati ansioso di conoscere i vincitori, cogliendo magari l’occasione di rivedere le pellicole più amate. Ed è proprio questa  la principale novità di quest’anno: su iniziativa personale del Direttore Michelangelo Messina, a partire dalle 21.30, sarà possibile per tutti gli accreditati assistere alla proiezione dei film vincenti presso il Piazzale delle Armi, fino ad esaurimento posti.

Vincitore della prima edizione dell’Ischia Film Festival con il bellissimo e spiazzante “Pater Familias”,  il regista Francesco Patierno torna ad Ischia con la fiaba antirazzista “Cose dell’altro mondo”.

Presentata alla 68esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia nella sezione Controcampo Italiano, dove è stata accolta da dieci minuti di applausi, “Cose dell’altro mondo” è una pellicola che tratta in modo anticonvenzionale temi come l’immigrazione ed il razzismo, una commedia in cui la fantasia incontra la riflessione sociale e che attori come Valerio Mastandrea, Valentina Lodovini e un Diego Abatantuono in stato di grazia rendono al tempo stesso lieve e profonda.

Appuntamento a Piazzale delle Armi con “L’industriale” del maestro Giuliano Montaldo

Ancora appuntamento con il grande cinema nostrano nel corso della quinta giornata dell’ Ischia Film Festival, la principale kermesse internazionale interamente dedicata alle location del cinema.
Alle ore 21,15 presso Piazzale delle Armi sul Castello Aragonese sarà infatti proiettato “L’industriale” di Giuliano Montaldo.

Il tema dell’infanticidio nella sezione dedicata alle location sociali

[Ischia, 4 Luglio]Focus sulle location sociali all’Ischia Film Festival, unica kermesse internazionale sul cineturismo, giunta alla decima edizione. Dopo il lungometraggio shock sui fatti di Genova, “Diaz”, dalla regia di Daniele Vicari, nella quarta serata spazio a “Maternity Blues” di Fabrizio Cattani. L’opera affronta il difficile tema dell’infanticidio dal punto di vista delle quattro protagoniste (Andrea Osvart, Monica Birladeanu, Chiara Martegiani, Marina Pennafina).
Presenti all’evento per l’occasione le attrici Chiara Martegiani e Marina Pennafina che, attraverso le loro testimonianze, hanno raccontato al pubblico presente all’evento “Parliamo di Cinema”, presso la Cattedrale dell’Assunta, la problematiche di un lavoro psicologicamente tanto complesso.
“La difficoltà non  era solo l’interpretazione di un ruolo drammatico, ma anche quella di non aver avuto un’esperienza materna fino a questo momento. Per immedesimarmi ho studiato molto: grazie a Fabrizio (Cattani) abbiamo avuto tutte la possibilità di osservare attraverso filmati reali i racconti di molte donne e attraverso le loro testimonianze sono riuscita a trarre le coordinate giuste per  immedesimarmi nel personaggio.” Queste le parole di Chiara Martegiani,  la più giovane delle attrici protagoniste, affiancata da Marina Pennafina che ha affrontato l’interpretazione del personaggio in maniera diversa.

Altri articoli …