Ischia News ed Eventi - Cinema

Esibizionisti e voyeur, feticisti e sacerdotesse, serial killer e femmine sull’orlo di una crisi di nervi. Il cinema popola da sempre il suo mondo di nevrotici, perversi e cattivissime compagnie, facendone protagonisti di film celebri e celebrati, autentici monumenti visivi all’ambiguità e alla perfidia.
Come dimenticare i volti di donna carichi d’angoscia che il giovane operatore Mark Lewis fissa nell’obiettivo mentre commette i suoi delitti? E’ “Peeping Tom – L’occhio che uccide” (“Peeping Tom”), la rappresentazione più fredda, lucida e freudiana del cinema come meccanismo voyeuristico, specchio che riflette le patologie più nere insite nella natura stessa della settima arte.

Ma “Peeping Tom” è anche il film maledetto che, per la sua carica eversiva (siamo nel 1960!), pone fine alla carriera, per molti versi straordinaria, di uno dei grandi autori visionari del Novecento: Michael Powell. E’ proprio da questo capolavoro, dalla riflessione profonda sulla complicità che si instaura tra noi spettatori e la violenza rappresentata sullo schermo, che parte un lungo viaggio a ritroso per (ri)scoprire il cinema di due talenti straordinari dal cui sodalizio sono nate pellicole anticonvenzionali e dallo stile inconfondibile: Powell, appunto, e il (quasi inseparabile) socio Emeric Pressburger.

Dal 30 Giugno al 7 Luglio 2012, presso il  Castello Aragonese di Ischia, avrà luogo la  decima edizione dell’Ischia Film Festival, unico concorso internazionale dedicato alle location cinematografiche. La manifestazione, nota per i suoi focus su cineturismo e location placement, attribuisce un riconoscimento artistico alle opere audiovisive, ai registi, ai direttori della fotografia e agli scenografi che hanno maggiormente valorizzato location italiane ed internazionali sottolineandone i paesaggi e l'identità culturale.

Come nelle edizioni precedenti, a caratterizzare il festival sarà una settimana di proiezioni all’aperto, omaggi e incontri con ospiti internazionali. Otto giorni ricchi di opere cinematografiche: tra concorso, rassegne e proiezioni speciali, previsti lavori provenienti da tutto il mondo. Opere capaci di valorizzare e promuovere le tradizioni, la realtà storica, i paesaggi e le identità culturali di un territorio attraverso la scelta della location.

Dal 30 Giugno al 7 Luglio 2012, presso il  Castello Aragonese di Ischia, avrà luogo la  decima edizione dell’Ischia Film Festival, unico concorso internazionale dedicato alle location cinematografiche. La manifestazione, nota per i suoi focus su cineturismo e location placement, attribuisce un riconoscimento artistico alle opere audiovisive, ai registi, ai direttori della fotografia e agli scenografi che hanno maggiormente valorizzato location italiane ed internazionali sottolineandone i paesaggi e l'identità culturale.

Come nelle edizioni precedenti, a caratterizzare il festival sarà una settimana di proiezioni all’aperto, omaggi e incontri con ospiti internazionali. Otto giorni ricchi di opere cinematografiche: tra concorso, rassegne e proiezioni speciali, previsti lavori provenienti da tutto il mondo. Opere capaci di valorizzare e promuovere le tradizioni, la realtà storica, i paesaggi e le identità culturali di un territorio attraverso la scelta della location.

Grazie all’impegno della Ischia Film di  Michelangelo Messina, a breve nell’isola un altro film e un’altra trasmissione TV.

Cinema e televisione stanno per sbarcare ad Ischia e questa volta non per raccontare fatti di cronaca, come spesso è accaduto, ma per promuoverne le bellezze attraverso un film ed una altra trasmissione televisiva.

Negli ultimi anni l’isola verde è diventata “location” privilegiata di cinema e televisione. Era dagli anni ‘70 che Ischia non aveva più i riflettori del cinema e della televisione puntati addosso. Dal ritorno hollywoodiano di Anthony Minghella con il suo “The talented Mr. Ripley” i riflettori si sono accesi nuovamente ed Ischia è ritornata ad avere quello charme e quell’appeal che sono tanto ricercati dal cinema e dalla televisione. Questo soprattutto grazie alla nascita della Ischia Film,  associazione che dal 2000 si occupa di assistere le produzioni cine televisive e di promuovere l’isola come set utilizzando l’esperienza e i contatti del location manager Michelangelo Messina.

10 anni di Cineturismo in Italia: l’Ischia Film Festival

Si svolgerà Sabato 18 Febbraio alle ore 11.00 in BIT presso il Padiglione 1 nell’area conferenze della Regione Campania la conferenza stampa che annuncerà i risultati del progetto Cinema e Territorio giunto al suo decennale di attività con l’Ischia Film Festival ed il suo Portale del Cineturismo.

L’ideatore del progetto Michelangelo Messina, precursore del fenomeno in Italia, sin dal 2003 ha introdotto in Italia questo nuovo strumento turistico-culturale che vede il cinema come strumento capace di influenzare la scelta di una meta turistica, introducendo il neologismo Cineturismo oggi utilizzato per definire l’interessante nicchia di mercato turistico che punta alla promozione dei luoghi attraverso quel potente mezzo di comunicazione che è il cinema.

Annunciata la decima edizione della competizione cinematografia internazionale dedicata alle location. Deadline 30 Aprile.

Si terrà dal 30 Giugno al 7 Luglio 2012 la decima edizione dell'Ischia Film Festival, concorso cinematografico internazionale dedicato alle opere che abbiano valorizzato il territorio attraverso la scelta delle location.

Da quest'anno è disponibile sul sito ufficiale del festival l'entry form per l'iscrizione delle opere direttamente dal web. Inoltre per tutti gli utenti della piattaforma MoviBeta è disponibile anche la pagina d’iscrizione on-line dedicata all’Ischia Film Festival.

Ben GazzaraSi è spento nella sua New York all’età di 81 anni il popolare attore italoamericano Ben Gazzara, il suo vero nome era Biagio Anthony Gazzara. Di origini siciliane (i suoi genitori erano di Canicattì), non aveva mai tagliato i ponti con l’Italia, dove era molto conosciuto  soprattutto dopo aver interpretato magistralmente il ruolo de “O professore” nel  Camorrista di Giuseppe Tornatore. Formatosi all’Actors Studio aveva debuttato in teatro a Broadway e poi al cinema. Dopo una serie di ruoli secondari nel corso degli anni Sessanta, la sua consacrazione venne dalla collaborazione con l'amico John Cassavetes. I due lavorarono insieme per la prima volta nel film Mariti (Husbands) nel 1970. Poi è stata la volta de L'assassinio di un allibratore cinese (1976) e Opening Night (1977).

Altri articoli …