“Caro Peppino o Egregio dott. Mazzella ( come preferisci),
dal Tuo ultimo articolo su il Dispari di ieri ( mercoledì 25 marzo 2015 n.d.r.) “ Casamicciola: risalire dal fondo del barile” nel quale, collegando la storia personale e della Tua famiglia a quella di Casamicciola, emerge, più che altre volte, la malinconia e la tristezza di chi oggi, non solo da vecchio cronista ma da persona responsabile e consapevole è costretto ad assistere alla decadenza ed al degrado del paese che gli ha dato i natali e l’ha visto crescere .
Ischia messaggio del Vescovo Pietro per Pasqua del signore 2015
Se Cristo è risorto possiamo amare!
Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa di Ischia, “Chi ci farà rotolare via la pietra dall'ingresso del sepolcro?”(Mc 16,3): così si dicevano tra loro le donne mentre, al levar del sole, andavano al sepolcro. Avevano un’unica speranza ed un solo desiderio: trovare qualcuno che le avesse aiutate a rotolare via il grande masso per entrare nel sepolcro e così ungere il corpo di Gesù. Colui che aveva rapito il loro cuore era morto ed ora era dentro quella tomba. Era stato crocifisso e volevano compiere per lui un ultimo gesto di amore! Un gesto di tenerezza verso quell’uomo che aveva ridato loro la gioia di vivere e nel quale avevano creduto. Per questo andarono all’alba, forse dopo una notte insonne passata a domandarsi: era tutto finito? Davvero non lo avrebbero visto più? Sì, la morte era venuta anche per Gesù! E aveva vinto! Toccava rassegnarsi! La pietra era grande, come la tristezza che le opprimeva e sentivano che qualcosa era morto anche in loro. Certamente era morta la speranza! Inchiodata con Gesù su quella croce! Dopo quella visita al sepolcro, sarebbero inevitabilmente, sole, ritornate a casa!
Casamicciola: risalire dal fondo del barile
Casamicciola ha toccato il fondo della sua decadenza e del suo degrado. Almeno nella memoria collettiva di una generazione come la mia che ha vissuto l’ infanzia negli anni ‘ 50, la giovinezza negli anni ‘ 60-70, la passione civile e l’ impegno politico negli anni 70-90, l’ ostinazione della “ Riscossa” dagli anni 2000 fino ad oggi ponendo Speranza in “uomini e donne nuovi” come l’ ing. Giosy Ferrandino, la dottoressa Elena Lombardi, l’ avv. Francesco Capezza, l’ avv. Vincenzo Arcamone tante per fare i primi nomi che mi vengono alla penna di una classe politica nuova.
Solo chi ha dormito con un cuscino ne sente la mancanza. Sono cresciuto in una famiglia della piccola borghesia locale. Il padre di mia madre, Giovanni Monti ( 1889-1963), era un commerciante ed un albergatore. Il padre di mio padre, Giuseppe Mazzella ( 1873-1956), era un addobbatore di chiese, il più conosciuto nell’ isola, ed un possidente di terreni agricoli. La moglie di mio nonno Giovanni era svizzera del cantone Berna, Emma Reber ( 1878 – 1959) e quella di mio nonno Giuseppe di Lacco Ameno Teresa Piro ( 1882-1952). Sono geneticamente un misto di terra e di mare e sento veramente l’ Europa nella mia ragione e nei miei sentimenti.
#Iloveischia nutre il pianeta sui social: campagna per Expo 2015
Storie, volti, prodotti tipici, attrazioni: “semi” della tradizione, dell'innovazione, del rispetto dell'ambiente e della creatività “nutrono il pianeta” e le trame della Rete.
Una campagna social per raccontare le tre anime dell'isola verde in occasione di Expo 2015: è quella che ha attivato Federalberghi Ischia, con la preziosa collaborazione dei giovanissimi fotografi dell'Associazione #LucaBrandiOnlus con l'obiettivo di portare il brand Ischia all'attenzione di tutto il mondo, attraverso uno storytelling che racconti i prodotti della terra, i simboli dell'isola e la sua gente.
Associazione Culturale Noi Siamo Nessuno e Comitato Salviamo l’Indennità di Disoccupazione
A seguito degli incontri intercorsi tra il comitato “Salviamo l’Indennità di Disoccupazione” , l’associazione culturale “Noi Siamo Nessuno” ed il Comune di Forio, nella persona del sindaco, dott. Francesco Del Deo, è stata redatta una petizione di sensibilizzazione, avente per oggetto l’abrogazione del secondo periodo dell’articolo 5 del D.Lgs. 22/2015 “Ai fini del calcolo della durata non sono computati i periodi contributivi che hanno già dato luogo all’erogazione delle prestazioni di disoccupazione”. Tale petizione è scaricabile sottoforma di file in formato PDF dalle pagine Facebook: ”Noi Siamo Nessuno”, “Salviamo l’Indennità di Disoccupazione” ,“Lavoratori Stagionali Ischia”.
Le Imprese Alberghiere: Aspetti Innovativi Dei Sistemi Di Controllo Di Gestione E Recuperi Di Efficienza
La UCCLI Ischia di concerto con l’Odcec di Napoli propone un seminario sul tema de “Le Imprese Alberghiere: Aspetti Innovativi Dei Sistemi Di Controllo Di Gestione E Recuperi Di Efficienza ” - ppuntamento per venerdì 20 marzo ore 09.30 presso la Biblioteca Antoniana di Ischia. Il convegno aperto ai giovani studenti, agli esperti del settore ed alle imprese , propone di analizzare i vantaggi di un moderno Sistema di Controllo di gestione nella guida dell’impresa alberghiera . La progettazione di un Sistema di Controllo rappresenta un’operazione delicata, poiché i settori economici risultano
caratterizzati da peculiarità che li differenziano fortemente e, all’interno di ciascun settore, le imprese si differenziano a loro volta per il modello di business adottato (clientela servita, organizzazione, qualità del prodotto, ecc.).
La giornata internazionale della donna al Centro di Ricerche Storiche d’Ambra
NOVITA’ STORICHE DI GRANDE INTERESSE
Della violenza criminale sulle donne, hanno parlato con acume e perspicacia la dr.ssa Anna Fermo, presidente della Fidapa di Ischia, l’avv. Apollonia Calise, la dr.ssa Maria d’Ascia direttrice di Radio Treccia, la studentessa liceale Meryem Jelassi, la prof.ssa Angelina Del Deo e la pittrice Clementina Petroni. La problematica è stata affrontata da diverse angolazioni, non esclusa quella di carattere psichiatrico. Il quadro che ne è scaturito ha suscitato estremo interesse.