Ischia News ed Eventi - Rubriche

E’stata presentata questa mattina dall’arch. Caterina Iacono a nome del Comitato la proposta di “fattibilità giuridica” per il recupero del Pio Monte della Misericordia di Casamicciola nell’ambito dell’adesione alla campagna del Fai de “I Luoghi del Cuore” al Comune di Casamicciola, il cui sindaco è il dott. Arnaldo  Ferrandino,  quale Ente Autarchico Territoriale Promotore.
La proposta è stata protocollata al n11763.  del 6.11.2012

In questi ultimi trent’anni – un periodo storico lunghissimo – in cui è stato smantellato lo “Stato Sociale” con lo slogan e le politiche “più Mercato e meno Stato”  all’insegna del più selvaggio liberismo che avrebbe scandalizzato Luigi Einaudi sostenitore ed attuatore di un liberismo sociale che ha dato al Sud la Cassa per il Mezzogiorno,

Il passaggio alla Città metropolitana comporta trasformazioni e innovazioni della gestione degli Enti locali: definire funzioni, competenze, ambiti di intervento, l'elezione del sindaco. E' a partire da questi aspetti che, a Napoli, si è svolta una tavola rotonda sul tema, promossa dal Comune di Napoli,in collaborazione con il Dipartimento di Diritto Costituzionale e di Diritto dell'Economia dell'Università di Napoli Federico II.

Da qualsiasi punto di vista che viene esaminato con il rigore dello studioso emerge sempre più che l’isola d’Ischia ha uno sviluppo economico  che ho definito “ipermaturo” nel mio libro “Luci e Ombre sullo Sviluppo” di oltre due anni fa.

Viaggio nelle macerie del Pio Monte della Misericordia di Casamicciola

L’inizio

“Fluent ad eum omnes gentes”. E’ un passo del profeta Isaia. Fu scelto da 7 nobili napoletani  che si riunirono – in tempo di Controriforma della Chiesa cattolica -  il 19 aprile 1602 sulla collina di

Eugenio Scalfari, 88 anni, fondatore di “La Repubblica” e de “L’Espresso”, l’ultimo dei Grandi Giornalisti italiani del dopoguerra che ha raccontato la sua giovanile, e perciò fondamentale, esperienza professionale e politica nel libro “La sera andavamo in via Veneto – Storia di un gruppo dal “Mondo” alla “Repubblica” (Arnaldo Mondadori Editore – 1986),

Altri articoli …