Ischia News ed Eventi - Arte

Se è vero che l’essenza di ogni mistero non è nella ovvia segretezza, ma nell’arrivare a ciò che è l’anima, allora l’isola non si realizza nell’ovvietà della morfologia delle terre emerse, ma negli occhi di chi all’isola arriva. (Alberto D’Atanasio)

Ciro Palumbo torna  ad Ischia, accompagnato da I.P.A. , dopo esattamente 7 anni dalla sua prima mostra “Memorie e Mito” che tenne sull’Isola nel giugno del 2005 alla “Fondazione Colombaia”, con la quale inaugurò la rassegna “Colori, Luci e Musica” per la quale Tommaso Paloscia e Pier Francesco Listri ebbero a curare il relativo catalogo edito da I.P.A..

Mostra a cura di Simona D’Angiola e Carmelina Fiorentino

9-30 giugno 2012

Sale Mostre delCentro Caprense Ignazio Cerio

P.tta Cerio, 11 – CAPRI

Il Centro Caprense Ignazio Cerio è lieto di presentare la mostra Capri e il mondo nei disegni di Laetitia Cerio. Il progetto vuole mettere in luce lo spessore artistico della  figlia di Edwin Cerio, concentrando l’attenzione su di un aspetto meno conosciuto, quello grafico. I documenti che verranno esposti in mostra provengono in parte dal Fondo Laetitia custodito presso il Centro Caprense. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Fernando Alvarez de Toledo, figlio dell’artista che, con grande entusiasmo, ha reso disponibili importanti documenti, diari, disegni, foto e tessuti dal suo archivio privato. La ditta tedesca Rasch, poi, ha anch’essa collaborato con prestiti di notevole pregio.

Il letargo fisico e spirituale di Forio,in questa primavera che tarda a sbocciare, termina con la II Mostra d'Arte & Fotografia allestita al Torrione dall'Associazione Giochi di Natale. La rassegna, che accomuna esordienti ed affermati artisti in una collettiva, è in esecuzione dal 21 aprile al primo maggio presso la torre simbolo di Forio. L'esposizione nasce dall'esigenza di portare alla ribalta artisti validi che in questa era edonistica, non godono della meritata visibilità.

La scelta di dedicare il Memorial a Peperone, artista isolano che ci ha dato tanto lustro, ci è sembrata doverosa per commemorare degnamente la sua recente dipartita, e non poteva avere migliore location che in quella torre da lui tanto amata da essere presente in quasi tutti i suoi quadri e che è stata la sua ultima dimora. Qualche perplessità, dovuta alla scarsa presenza di opere del nostro indimenticabile Michele, è stata superata dall'imponente mole di lavori pervenuti agli organizzatori da maestri isolani e stranieri.

Come l’anno scorso, anche quest’anno –in coincidenza con le giornate FAI- sarà possibile visitare le sale della Torre di S.Anna dove gli specialisti dell’Università di Dresda stanno restaurando, nell’ambito della convenzione promossa dal Circolo Sadoul,  gli affreschi cinquecenteschi commissionati dalla famiglia Guevara per celebrare i nuovi titoli concessi dall’imperatore spagnolo.

CORSO BASE TRIMESTRALE DI INTRODUZIONE AL MONDO DEL FUMETTO a cura di Marco Ferrandino

Aperto a tutti coloro che vogliono e desiderano disegnare per appropriarsi di un linguaggio che apre le porte a tutta la “creatività disegnata”.

 

È un corso base di tre mesi con un incontro settimanale che parte dai criteri fondamentali e attraverso l’uso di esercizi semplici ma molto funzionali dà la corretta impostazione sia visiva che manuale, non solo sul disegnare ma anche sul come si deve osservare e focalizzare un’immagine. Gli esercizi proposti attingono sia dalla percezione visiva che dal percorso dalla storia dall’arte, fino all’utilizzo dei moderni metodi dell’art therapy.

 

La neonata associazione ARTU’, che ricerca l’arte in tutte le sue forme, apre i suoi laboratori a tutti gli appassionati di teatro, fotografia e grafica. L’associazione metterà a disposizione di ogni partecipante la professionalità dei suoi collaboratori negli accoglienti spazi del Museo del Termalismo di Ischia, l’appuntamento per l’orientamento è martedì 17 alle 18.30, l’ingresso è ovviamente è gratuito.

Il laboratorio di teatro propone un approccio alla recitazione attraverso gli strumenti base, il corpo e la voce. Si proporranno esercizi e stage mirati a liberare le proprie tensioni e sviluppare il potenziale espressivo, attraverso improvvisazioni, dizione, studio della parola e gestione dello spazio scenico.

Al via alla Biblioteca Antoniana il ciclo di conferenze 'Vita, corpo e morte nella cultura europea'

L'Ultima Casa Accogliente presenta 'Tra la vita e la morte, l'arte contemporanea e il fascino del vampiro', incontro con il filosofo Tommaso Ariemma in programma presso la Biblioteca Antoniana a partire dalle 18.00 di sabato 26 novembre. Analizzati durante l'iniziativa – primo appuntamento del ciclo di conferenze 'Vita, corpo e morte nella cultura europea' – le diverse declinazioni dell'arte contemporanea (con focus sulla pittura, vista come luogo dell'invisibile e dell'anima), la cultura di massa, il rapporto tra estetica e politica. Temi, questi, affrontati con gli strumenti della filosofia dell'esposizione, un percorso di pensiero ideato proprio da Ariemma che, partendo da autori della scuola francese come Deleuze e Derrida, rivaluta e reinterpreta il sensibile e il valore dell'opera d'arte.

Altri articoli …