Ischia News ed Eventi - Arte

Per i cent’anni da nascita, grande retrospettiva a Villa Manin: 180 foto, un’ ampia sezione su “Capa e il cinema” e da Israele arriva “The journey” l’unico film diretto dal grande fotografo - Dal 20 ottobre 2013 al 19 gennaio 2014, Villa Manin di Passariano di Codroipo, in Friuli Venezia Giulia, ospiterà una grande retrospettiva dedicata al celebre fotografo Robert Capa (1913 – 1954), considerato il padre del fotogiornalismo moderno. L’evento è un’esclusiva europea, in quanto è l’unica retrospettiva organizzata in concomitanza del centenario della nascita di Capa, che cadrà il prossimo 22 ottobre.

La mostra, voluta dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e organizzata dall'Azienda Speciale Villa Manin con catalogo Silvana Editoriale, è curata da Marco Minuz e si distingue dalle altre dedicate a Robert Capa perché, grazie alla collaborazione dell'agenzia Magnum Photos di Parigi (che ha indicato in Minuz il curatore italiano dell’evento) e dell'International Center of Photography di New York, con le sue 180 fotografie, oltre a garantire un percorso antologico completo, permetterà di conoscere ed approfondire un aspetto poco noto del lavoro di Capa, quello di cineasta e di fotografo di scena.

E su MSC Preziosa, la premiazione dei vincitori del Concorso Internazionale Underground.

L’arte va in crociera. Un sodalizio vincente quello tra arte e vacanza che prenderà forma la prossima primavera, e che vede protagonisti MSC Crociere, compagnia di crociere leader nel Mediterraneo e Bluduemila, Associazione Italiana a Sostegno dello Sport. Salperà, infatti, il prossimo 7 aprileda Napoli, a bordo MSC Splendida, la prima “Crociera dell’Arte” dedicata ai suoi appassionati. Sette giorni d’incontri, attività culturali e ricreative, corsi di arte contemporanea tenuti da esperti e storici, e tanto divertimento alla scoperta delle città più belle del Mare Nostrum. MSC Splendida sarà, dunque, la “Nave dell’Arte”, punto d’incontro per artisti, cultori ed esperti. La crociera, che toccherà Messina, Tunisi, Barcellona, Marsiglia e Genova, è stata presentata oggi a Napoli bordo dell’ammiraglia MSC Preziosa.

Casa Lezza di Gino Di Meglio, Emanuela Migliaccio, Enzo Rando

Anche quest’anno viene riproposto un momento di eccellenza per la realtà socio-culturale contemporanea, sia nazionale che internazionale: dal 4 al 6 ottobre 2013 difatti Casa Lezza, dalla sua scenografica postazione immediatamente a ridosso del suggestivo Porto di Ischia, ospiterà il 18° Incontro Ischitano di Architettura Mediterranea.

Il convegno intitolato “Casa come me: progettare per se stessi” risponde ad una esigenza senza tempo dell’architettura -e in special modo dell’architettura mediterranea- che si misura, prioritariamente, con le aspirazioni e, a volte, con le ossessioni del suo creatore, per dare forma a quella che Curzio Malaparte definiva, nel disegnare la sua casa caprese, il proprio “ritratto di pietra”.

Contro il conformismo progettuale, contro l’eclettismo vacuo, contro l’edonismo da archistar.

aRCHITETTURAoLTRE vuole gettare uno sguardo al di là della pratiche progettuali consolidate e scoprire nuove idee, nuove proposte, nuovi talenti.

Questo l’obiettivo dell’IsAM-Istituto per l’Architettura Mediterranea che organizza ad Ischia, dal 4 al 6 ottobre prossimi, l’eventoaRCHITETTURAoLTRE, all’interno del 18° Incontro Ischitano di Architettura Mediterranea.

«Paolo Franchi racconta Giorgio Napolitano» 

Alle 17,00 presso il Chiostro Francescano di Forio, laboratorio ludico creativo per bambini. Alle 19,00 presso l'Antica Libreria Mattera, nella cittadina foriana il giornalista e commentatore politico Paolo Franchi parlerà del suo libro La traversata da Botteghe Oscure al Quirinale dedicato al percorso politico del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

ISCHIA. «L’edizione di quest’anno de “Il Contastorie” è dedicata alla memoria di Hans Werner Henze (1926-2013) compositore e artista, tedesco di nascita, italiano di adozione, recentemente scomparso, che a lungo visse a Ischia negli anni ’50. Nel suo ricordo la manifestazione, che si avvia alla conclusione, prevede un’intera giornata – per sabato 21 - che intende onorare la sua musica somma e il suo tenero rapporto con la poetessa Ingeborg Bachman. Conversazioni, letture di brani e poesie, e un concerto-omaggio alla sua memoria si terranno nella Colombaia di Luchino Visconti, con cui Henze ebbe un rapporto intenso di amicizia «(il Conte», lo chiama sempre). Nella stessa giornata, nell’arco della mattinata, saranno poi affisse ceramiche commemorative sulle case che Henze e la Bachman abitarono a Forio, in via Cesotta», sottolinea Franco Iacono.

«Intendiamo anche evocare con le parole di Henze un’isola che c’era, un’isola che potrebbe rinascere e ritrovare l’anima di stagioni passate, la sua solarità e bellezza da custodire e difendere come il suo bene più prezioso», ricorda Laura Novati, responsabile culturale del progetto.

Un mix di cinema, cultura, dibattiti, passeggiate tematiche sui set del cinema made in Procida per terra e per mare: questo il leitmotiv del Procida Film Festival 2013. Un ambizioso progetto coordinato da un gruppo di giovani trentenni riuniti nell’Associazione Meridiano 14 che ha ereditato la tradizione storica e culturale dell’evento “Isola del Postino”, nato ufficialmente nel 2004 per celebrare il decennale della morte di Massimo Troisi e delle riprese del film più celebre per l’attore stesso e per l’isola di Procida: Il Postino. Il Procida Film Festival, come spiegato dai giovani promotori, non è l’inizio ma la continuazione di un progetto nato dieci anni fa e che, nel 2013, si è rinnovato con un format arricchito di attività inedite, nuove partnership e contenuti. Il tutto immerso in una cornice unica, straordinaria, che ne fanno un Festival d’eccezione: il cinema nei luoghi del cinema, nelle location, sui set degli oltre 35 film girati a Procida. Marina Corricella, Terra Murata, Piazza dei Martiri, hanno ospitato, infatti, le scene più belle de “Il talento di Mr Ripley”, “Il Postino”, “Francesca e Nunziata”, “Detenuto in attesa di giudizio”.

Altri articoli …