Ci sono persone che non dimenticherò mai. Persone che ricordo ogni giorno; che “saccheggio” ogni volta che debbo scrivere un articolo, preparare un intervento pubblico, perché questo loro insegnamento mi è entrato dentro ed è inseparabile da me stesso. Una di quelle persone indimenticabili è stato il prof. Edoardo Malagoli (1918-2001). Non sono stato suo allievo al Liceo Classico di Ischia. Ho fatto “ragioneria”. Ma sono stato suo allievo ascoltando le sue conferenze negli anni ‘60 e ‘70, quelli della formazione culturale e poi nelle frequentazioni in occasioni di conferenze, dibattiti, manifestazioni negli anni ‘80 e ‘90 fino a quando il Professore ce l’ha fatta ad essere presente, ad intervenire, a stimolare, a farci riflettere. Chi è stato suo allievo sia nella scuola che nella società civile ricorda il suo straordinario e rivoluzionario modo di insegnare; il parlare lentamente con quell’intercalare “è vero” come pausa necessaria; il suo perfetto italiano lavato in Arno che ti faceva innamorare perdutamente della lingua di Manzoni; le citazioni dotte ed appropriate in italiano, latino, francese che davano ricchezza ulteriore al suo discorso; l’immensa cultura storica o meglio storicistica, come preferiva definirla, da allievo fedele (ma lui si definiva “umile”) di Benedetto Croce che gli faceva dire che “era educato a misurare in tempi lunghi le vicende” dell’unica Storia che conoscesse che era quella “vivente” cioè degli Uomini e delle Donne e non delle cose; la sua irrinunciabile fede nel liberalismo e nella Parola come “forma della Ragione” e quindi l’assoluta incertezza nel giusto strumento partitico della Politica poiché il suo compito da sostenitore del pensiero di Norberto Bobbio e di adesione al gruppo de “Il Mondo” di Mario Pannunzio era “diffondere Dubbi non seminare certezze” ed infine il grande rispetto per il giovane allievo a cui dava del “lei”.
Vivi il teatro come non c'è stato mai!
Nei giorni precedenti al Capodanno l’Ischia Teatro Festival propone un classico di uno dei massimi e dei più disincantati cantori contemporanei: David Mamet
MARRIAGE
Lo spettacolo andrà in scena il 27, 28 e 29 dicembre, ore 21:00, sempre presso la Sala Teatro Polifunzionale in via delle Ginestre – Ischia
Nei giorni precedenti al Capodanno l’Ischia Teatro Festival propone un classico di uno dei massimi e dei più disincantati cantori contemporanei: David Mamet. Un salotto di fine ottocento, due dame, una domestica. La storia di un’amicizia molto intensa dalle tinte e dai colori paradossali. Una commedia che viaggia ad un ritmo incalzante grazie alle personalità dei tre personaggi con un finale che ci lascerà a bocca aperta. Unione, contrasti, emozioni, risate. «Semplicemente, senza introspezioni freudiane ma con la sola voglia di divertirsi ed emozionarci un po'» il commento del giovane e promettente regista Leonardo Bilardi.
Natale a Procida 2013, a spasso nella tradizione
Sabato 14 dicembre, alle ore 20.00, l'Associazione "I Ragazzi dei Misteri" ed il "Coro Polifonico San Leonardo" s'incontreranno nella Chiesa di S Margherita.
L'occasione è data non solo dall'inaugurazione del presepe artistico "Un dono dal mare" realizzato dagli stessi "Ragazzi", ma dall'apertura dei festeggiamenti che, nel 2014, vedrà celebrare i 25 anni di attività del Coro ed il primo decennale dell'Associazione "I Ragazzi dei Misteri". Due gruppi, due associazioni profondamente radicate nel tessuto sociale e culturale isolano, con attività ed iniziative il cui eco ha superato i confini regionali ed, in alcuni casi, nazionali.
Composto da circa 30 elementi, il Coro si pone come obiettivi fondamentali lo sviluppo, la ricerca, la pratica e la diffusione di attività culturali nel campo musicale.
Omaggio a Maltese
L'Associazione Giochi di Natale, augurando a tutti Buon Natale e Felice Anno Nuovo, è lieta di presentare il programma per le festività natalizie 2013. La manifestazione, inserita quest'anno nel calendario di Forio Natale in Comune, oltre che nel proprio manifesto che a breve andremo a distribuire, cercherà, come per le precedenti XIX edizioni di allietare il vasto pubblico isolano. Tennis, gara di enigmistica a squadre, tornei di scacchi juniores e adulti, torneo di scala quaranta, gare della fossetta con le nocciole e tombolata si susseguiranno con l'auspicio di coinvolgere e divertire la comunità isolana, che ringraziamo per averci seguito in tanti anni. La novità di quest'anno, resa possibile anche grazie all'amministrazione di Forio che ci ha concesso, per l’occasione, il Torrione, vuole essere il doveroso omaggio al nostro compianto Poeta e Scultore di cui quest'anno ricorre il primo centenario della morte.
Primo spettacolo Ischia Teatro Festival
Finalmente si apre il sipario sul nuovo palco della sala teatro del polifunzionale di Ischia. Il primo spettacolo a inaugurare l’Ischia Teatro Festival è "Le bugie hanno le gambe... scoperte!", un adattamento della pièce di Ray Cooney 'Two into one", un’esilarante commedia degli equivoci ambientata nel mondo della politica.
Coordinamento Festival Cinematografici Campania
E’ stato ufficialmente presentato il Coordinamento dei Festival Cinematografici della Campania.
Alla conferenza stampa, tenutasi in mattinata presso il Pan - Palazzo delle Arti di Napoli, sono intervenuti: Nino Daniele, assessore alla Cultura del comune di Napoli; Alessandra Clemente, assessore alle Politiche Giovanili e alla Creatività del comune di Napoli; Valerio Caprara, presidente Film Commission Regione Campania; Giuseppe Colella, presidente Coordinamento Festival Cinematografici Campania; Enny Mazzella, vice presidente Coordinamento Festival Cinematografici Campania; i responsabili dei festival aderenti al Coordinamento. Ha moderato Carlo Cremona, presidente dell’associazione i Ken Onlus.
26a Rassegna prof. Raffaele Sena
Sabato 30 novembre 2013, alle ore 15.30, presso Villa Arbusto in Lacco Ameno si terrà la Venticinquesima Rassegna “Prof. Raffaele Sena” degli studenti di musica dell’isola d’Ischia. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Pro Casamicciola Terme con il patrocinio del Comune di Lacco Ameno e della Regione Campania. Ingresso libero.