Ischia News ed Eventi - Società

La Confesercenti Isola D’Ischia, in collaborazione con ANS

Apre l’area Sicurezza Sul Lavoro, con i corsi di formazione:

  • Corso di formazione per l’assunzione del ruolo di Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) da parte del datore di lavoro (DM 16/01/97 e Dlgs 81/2008 Durata del corso 16h.
  • Corso di formazione per eventuale Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) (Dlgs 81/2008 art. 37 e Dlgs 106/09 Durata del corso 32 h.
  • Corso di formazione per addetto antincendio (DM 10/03/98) Durata corso 4h.
  • Corsi di formazione per addetto primo soccorso (DM 388 15/07/03) Durata corso 12 h.
  • Corsi di formazione per i dipendenti ai sensi dell’art. 36 e 37 Dlgs 81/08 Durata corso 8 h.
  • Si ricorda che in caso di inadempienza, sono previste sanzioni pecunarie, penali/civili.

La cerimonia per l’anniversario oggi al Quirinale con il Capo dello Stato Napolitano

Roma, 26 novembre 2013 – Si è svolta questa mattina al Quirinale la cerimonia celebrativa del cinquantesimo anniversario della fondazione del Censis. Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha accolto il fondatore e presidente dell’istituto, Giuseppe De Rita.

Il Censis viene costituito come associazione per realizzare studi e ricerche sociali nel novembre del 1963 e inizia la sua attività il 1° gennaio 1964. Nel 1973 diviene una fondazione legalmente riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica.

Nei suoi cinquant’anni di vita, il Censis è stato uno dei principali interpreti del Paese, riuscendo a decifrare i mutamenti sotto traccia e i processi reali dell’economia, della società, del sistema politico-istituzionale, e al tempo stesso contribuendo alla maturazione di un’autocoscienza collettiva circa le complesse dinamiche evolutive della società ‒ condizione indispensabile per rendere possibile ogni processo decisionale. Al punto che si può dire che i paradigmi interpretativi del Censis scandiscono cronologicamente l’evoluzione della società: i cinquant’anni di storia del Censis sono anche i cinquant’anni di sviluppo della società italiana.

Il turismo è un sistema industriale in grado di creare sviluppo alle imprese e al sistema Italia. Di questo si parla al convegno che sarà l’occasione per fare il punto con i principali “decisori” su quanto è già stato realizzato e su come proporre un’offerta turistica sempre più sinergica e integrata in termini di sviluppo dei servizi.

I dati macroeconomici dicono che nel mondo c’è un numero sempre maggiore di persone disposte a spendere per le vacanze: fra Cina e India sono oltre 250 milioni i potenziali clienti che si sommano ai cittadini dell’Europa, degli USA e del Giappone. L’Italia è un Paese ricco di storia, con un amplissimo patrimonio di opere d’arte e di monumenti, rappresenta nel mondo cultura, ambiente, servizi alla persona, ricettività, prodotti enogastronomici, qualità nell'abbigliamento, nell'artigianato, nell'arredamento. E’ facile immaginare quanto aumenterebbe il "conto economico" del "negozio Italia", e quanto potrebbe portare in termini di nuova occupazione, soprattutto tra i giovani e le donne, se fossimo in grado di offrire un’accoglienza sempre più elevata in termini di offerta di servizi prima, durante e dopo il viaggio e se riuscissimo a trasformare ogni turista straniero (oltre 45 milioni ogni anno) in consumatore nel tempo di prodotti del Made in Italy.

Tutti i servizi di Equitalia in un unico portale web

Su www.gruppoequitalia.it anche gli strumenti per gli enti pubblici. Un unico indirizzo internet in cui sia gli enti creditori sia i contribuenti possono trovare le informazioni e i servizi di Equitalia. Tutte le applicazioni e gli strumenti dedicati agli enti, prima disponibili su www.equitaliaservizi.it, da oggi saranno raggiungibili solo dal portale istituzionale di Equitalia www.gruppoequitalia.it.

In relazione agli articoli apparsi in data 15 novembre c.a. su uno dei nostri quotidiani locali, sul prossimo ritiro del Clero Diocesano con mons. Vescovo si comunica e precisa quanto segue:

il Ritiro Spirituale avrà luogo a Paestum (Sa) da lunedì 18 a venerdì 22 novembre c.m.

Si tratta di un ritiro di natura prettamente spirituale, guidato da Mons. Arturo Aiello, Vescovo della Diocesi di Teano - Calvi.

Quaranta lunghi anni di militanza nel partito comunista. Nel 1994 vicesindaco nella prima amministrazione di sinistra a Forio. Amico e frequentatore di Maurizio Valenzi. Insegnante di lingua e letteratura inglese, per oltre 40 anni è stato docente presso tutti gli istituti superiori dell'isola d'Ischia.

Vive a pieno ritmo gli anni d'oro del famoso "cenacolo intellettuale e culturale" internazionale che si sviluppa a Forio curiosamente attorno ai tavolini di quello che resta ancora oggi una icona, quale quella del "Bar Maria" di Forio. Ha l'opportunità di conoscere e frequentare intellettuali, filosofi, scrittori ed artisti del calibro di Wystan Auden, Josijf Brodskij, Bernard Cohen Bendit, Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini, Natalino Sapegno, Muscetta, Eduard Bargher, il principe D'Assia, Luchino Visconti, Maurizio Scaparro, Romano Mussolini. Cultore di musica jazz e rock, del cinema e dell'arte in generale, la sua grande passione è stata sempre il teatro. Nel 1959 a soli 18 anni il suo debutto sulle scene con "Addio Giovinezza". Nello stesso anno il primo monologo: "l'uomo dal fiore in bocca" di Pirandello recitato sul terrazzo di casa a Forio, per pochi intimi, fra i quali Alberto Moravia.

Per la prima volta in assoluto durante l'autunno e inverno 2013/2014 sarà possibile visitare i Giardini La Mortella nella loro incantevole veste invernale.

I visitatori verranno accompagnati da competenti guide naturalistiche che racconteranno loro la meravigliosa storia dei giardini. Verranno a sapere di come il famoso compositore inglese William Walton si sia trasferito ad Ischia con la giovane moglie argentina Susana subito dopo la seconda guerra mondiale, di come la coppia abbia creato un giardino idilliaco dal nulla, e di come l'abbia lasciato ad una Fondazione per permetterne la continuità nel tempo. Conosceranno le storie dei musicisti, dei concerti, dei programmi artistici che la Fondazione sostiene, visiteranno il museo ed il teatro greco, si sorprenderanno davanti ai manoscritti degli spartiti ed al fantasioso teatrino delle marionette di Lele Luzzati.

Altri articoli …