Ischia News ed Eventi - Teatro

Sabato 2 e Domenica 3 marzo, l'Ischia Teatro Festival riapre il sipario con Gaetano Maschio e la Compagnia Instabile Del Torrione Forio presieduta dalla Dott.ssa Chiara Conti con "Miseria e nobiltà", una produzione in due atti tratta dall'adattamento teatrale della famosa versione cinematografica di Mario Mattoli.

Al centro della vicenda, la fame e la mancanza di lavoro che accomuna Don Felice Sciosciammocca, di mestiere scrivano e l'amico Pasquale, di mestiere fotografo. Entrambi hanno scelto dei lavori ormai desueti, poco richiesti, e quindi vivono nell'inerzia occupando le loro giornate ad impegnare i loro miseri capi di abbigliamento o a litigare a causa della coatta coabitazione. La necessità costringerà i due amici a fingersi parenti del marchesino Eugenio affinché possa ottenere la mano di Gemma, figlia di un ex cuoco arricchito. Gli aristocratici fasulli recitano bene i loro ruoli, ma l'intrusione della donna di Don Felice rischia di mandare all'aria lo scopo per il quale è stata architettata la finzione.

Le gag ed i colpi di scena permetteranno a tutti gli attori di sfogare la propria vis comica tutta partenopea, dagli adulti al piccolo interprete di Peppeniello con il suo "Vicienzo m'è pate a me", lanciando tra i frizzi e le battute anche delle pillole di saggezza: quale è la vera nobiltà? Quella del nome o quella dell'animo?

L'appuntamento è allora per sabato 2 e domenica 3 marzo alle ore 20:30 e l' 1 marzo alle 10:00 per una mattinata dedicata alle scuole, nella sala teatrale del polifunzionale di Ischia.

Lo spettacolo è prodotto dal I circolo didattico di Forio PON G/1 – FSE – 2011-273.

È tutto pronto per la nuova stagione dell'Ischia Teatro Festival. Dal primo marzo al 27 aprile, ben nove compagnie si alterneranno sul palco della sala teatrale del polifunzionale di Ischia.

Ad inaugurare la rassegna primaverile l'1, il 2 e il 3 marzo, con "Miseria e nobiltà", Gaetano Maschio e la compagnia instabile del torrione, seguiranno i Divini Commedianti il 9 e 10 marzo con "Non è vero ma ci credo" e Pane Amore e Fantasia il 15, 16 e 17 con "Mettimce d'accorde e vattimece".

Si è conclusa venerdì 15 febbraio la rassegna invernale dell’Ischia Teatro Festival, con un originale e dinamico spettacolo di cabaret tutto Made in Ischia. Si sono alternati sul palco più di dieci attori, che hanno fatto del teatro la loro passione. Ad aprire la serata lo sketch di Enzo Boffelli, a seguire un divertentissimo Eduardo Cocciardo nelle vesti di un camorrista trash accompagnato da un bodyguard russo interpretato da Salvio Di Massa che ha fatto divertire tutti nel corso della serata con la sua interpretazione di una geisha.

Venerdì 15 febbraio alle ore 20:30, l'Ischia Teatro Festival presenta "Made in Ischia" un laboratorio di comicità cooperata con uno spettacolo di cabaret davvero unico.

A farci ridere, con pezzi assolutamente originali, per dare spazio anche agli aspiranti autori, ci penseranno i tanti attori presi dalle compagnie teatrali esibitesi in questa rassegna invernale.

Corrado Visone, Luigi Menny Mennella, Lucia D'Ambra, Claudio Iacono sono solo alcuni tra i nomi dei partecipanti mentre nelle vesti di presentatore ci sarà Pietro Di Meglio accompagnato da due veterane del palco, Milena Cassano e Rosanna Nocera. Non mancheranno momenti musicali, comici e anche essi d'autore e le risate arriveranno a scrosci.

Variazioni in cartellone per l'Ischia Teatro Festival. A seguito di alcuni problemi, gli spettacoli in programmazione per il weekend dall'8 al 10 febbraio e dal 15 al 17, rispettivamente dei ragazzi del muretto e della filodrammatica Don Bosco, sono stati cancellati.

Venerdì 15 febbraio alle ore 20:30 ci sarà "Made in Ischia" un laboratorio di comicità cooperata. A farci ridere, con pezzi assolutamente originali, ci penseranno i tanti attori presi dalle compagnie teatrali esibitesi in questa rassegna invernale.

Una favola di spettacolo quello degli strani tipici per l'Ischia Teatro Festival. Questo primo weekend di febbraio li ha visti sul palco della sala teatrale del polifunzionale con "e sopravvissero felici e contenti punto e a capo", uno spettacolo tutto improvvisato da cinque attori per diciassette personaggi, tutti abitanti del regno delle fiabe, diretto da Luigi Mennella.

Il pubblico, accorso numeroso, ha partecipato attivamente alla composizione della scena scrivendo su dei post-it colorati una frase letta poi dagli attori durante la rappresentazione facendo nascere così delle scene davvero esilaranti.

È la volta dell’improvvisazione teatrale per l’Ischia Teatro Festival con gli Strani tipici che l’1-2- 3 febbraio andranno in scena con: “E sopravvissero felici e contenti...punto e a capo!” La compagnia presenta uno spettacolo completamente improvvisato. Nel mondo delle fiabe non c’è da stare tranquilli, il grande Libro delle fiabe è stato rubato! Ma da chi?

Altri articoli …