Si sta sviluppando in tutte le località dell'isola d'Ischia soprattutto in quelle " frazioni" o " contrade" o " comunità" che non hanno l'autonomia amministrativa dell'Ente Autarchico Territoriale " Comune" una " little society" se possiamo definirla così parafrasando la " Big Society" che il neo Primo Ministro inglese David Cameron, 45 anni, conservatore, vuole proporre ai leali sudditi di Sua Maestà Brittanica come nuova politica sociale per il secondo decennio del XXI secolo quasi in risposta ed in concorrenza con quella dell'ex-Primo Ministro Tony Blair, laburista, che per dieci anni ha guidato la Gran Bretagna con un progetto di " Terza Via al socialismo democratico" basato su privatizzazioni e dirigismo pubblico per difendere ed estendere il " Welfare State" fino a fare della Gran Bretagna " non il Paese più potente della terra ma il Paese migliore della Terra dove si vive meglio di qualsiasi altra parte dell'Occidente" (virgoletto il tratto del celebre discorso di Blair al congresso laburista del 1997 citato a memoria).
Comune Unico ed i limiti del referendum consultivo
"Non si deve pretendere di raccogliere subito dopo aver seminato. Se siamo convinti che una soluzione è buona non dobbiamo stancarci di battere e ribattere sullo stesso chiodo finchè non sia entrato anche nelle teste più dure. L'avvenire dipende anche da quello che ognuno di noi è capace di fare."
Ernesto Rossi
( 1897-1967)
Casamicciola, la Trasformazione Urbana per la Riscossa Civile
Casamicciola ha bisogno di una Trasformazione Urbana e di una Riscossa Civile. La prima è indispensabile per l’altra.
Mentre le Macerie - di quella che fino alla metà del secolo XX era la “più antica ed importante stazione termale dell’isola d’Ischia” tanto che dal 1956 ha aggiunto “Terme” alla propria denominazione - dal complesso Pio Monte della Misericordia, alle attività termali dismesse di Piazza dei Bagni del Gurgitello al Bacino Idro-termale di La Rita; dalla “pompa di benzina” al Capricho de Calise - possono essere viste dall’isolano e dal turista, la necessità della “Trasformazione Urbana” viene sentita da chi ci vive nella Cittadina che, come il contadino di Carlo Levi nel suo “Cristo si è fermato ad Eboli”, sente il “peso ed il confronto” con chi vive, oltre la propria “cinta daziaria”, nella Città d’Ischia, così oggi si chiama il Comune capoluogo, e Lacco Ameno, il più piccolo dei sei Comuni dell’isola ma che all’isolano ed al turista appare come una bomboniera tanto che oltre le Macerie della “pompa di benzina”, mai nata della quale si occuperà la Magistratura, cominciano sulla stessa Litoranea a svettare le bandiere internazionali per annunciare il piccolo approdo turistico, il confortevole parcheggio-giardino sul mare, la romantica passeggiata nel minuscolo centro storico che arriva finalmente nella Piazza di Santa Restituta ed agli alberghi di Rizzoli che la nuova imprenditoria endogena ha saputo conservare, migliorare, abbellire.
Le Macerie di Casamicciola
Le Macerie di Casamicciola si vedono, primo di tutto dal mare. E’ sul traghetto o sull’aliscafo all’arrivo nel porto che il turista o l’isolano vede le Macerie del grandioso complesso del Pio Monte della Misericordia. Costruito 12 anni dopo il terribile terremoto del 28 luglio 1883 su di una superficie di 24 mila mq. Il complesso rappresentava più di ogni altra cosa la voglia di “Rinascita” o “Rinascimento” di Casamicciola, la più antica stazione di cura e soggiorno dell’isola d’Ischia visitando la quale agli inizi del XVII secolo i “Governatori” dell’Ente Monte della Misericordia decisero che “sulla fonte della prodigiosa acqua termale del Gurgitello”, che Julio Jasolino aveva scoperto alcuni anni prima, doveva realizzarsi l’“opera santa che rende possibile al poverello i benefici delle storiche terme”.
Le Sacre Scritture senza sconti sul prezzo di copertina
Il Vescovo d’Ischia. Mons. Filippo Strofaldi, ha anticipato di un giorno la festività di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, ed ha incontrato i giornalisti locali domenica 22 gennaio nella Chiesa Cattedrale, ritornata ad essere esclusivamente la “Cattedra del Vescovo”, prima di partire per Roma per il Consiglio Permanente della CEI. Ha celebrato la messa eppoi nella sagrestia ha conversato con i giornalisti in una informale conferenza stampa consegnando a tutti una copia del lavoro di Agostino Di Lustro, professore di Lettere, storico locale, diacono permanente e l’unico laico ammesso al Capitolo dei Canonici, il “Senato del Vescovo”, sulla “Cattedrale di Ischia dalle origini ai nostri giorni”. L’incontro del Vescovo con i giornalisti locali in occasione della festività di San Francesco di Sales fu istituito una ventina di anni con il Vescovo, Mons. Antonio Pagano, proprio per una momento di riflessione, di pace, per i lavoratori dell’informazione ed il Vescovo Strofaldi fin dal suo insediamento nel 1998 ha voluto mantenere la consuetudine. Al Vescovo viene unanimemente riconosciuta una Autorità Morale, oltre le parti politiche ed addirittura oltre le stesse diversità del credo religioso, capace di far riflettere sul tempo presente e su i suoi mali.
Il Comune Unico dell’Isola d’Ischia: dalla sostanza alla forma
Si terrà probabilmente entro quest’anno 2011 il Referendum consultivo previsto dalla legge regionale per avviare il processo di unificazione amministrativa dei sei Comuni dell’isola (Ischia, Casamicciola, Lacco Ameno, Forio, Barano e Serrara-Fontana) che furono istituiti durante la dominazione francese del Regno di Napoli nel 1809 e che erano addirittura 7 con Testaccio fino al 1873 quando con decreto di Re Vittorio Emanuele fu accorpato al Comune di Barano diventandone da allora una frazione. Un unico Comune fu istituito nel 1938 per decreto reale di Vittorio Emanuele III e durò soltanto 7 anni poi nel 1945 con decreto di Umberto II, Luogotenente del Regno, i sei Comuni furono ricostruiti.
Trasporti e la Guerra nel Golfo
La Guerra nel Golfo di Napoli nel trasporto tra l’armamento cosiddetto pubblico e quello cosiddetto privato dura in maniera formale con dichiarazioni solenni rese dalle parti da almeno 35 anni e cioè dalla approvazione da parte del Parlamento della Legge n.169 del 1975 con la quale veniva riconosciuto il diritto alla mobilità dei cittadini delle Isole Minori italiane e veniva solennizzato per la prima volta il principio della “continuità territoriale della Repubblica”. Fu una legge di grande importanza per la quale avevano combattuto soprattutto le forze di sinistra ed il sindacato unitario CGIL-CISL-UIL e fu anche una legge lungamente dibattuta dalla stampa locale.