Ischia News ed Eventi - Rubriche

Circa 3 anni fa scrissi questo pezzo apparso su “Tesionline.it” che ritengo necessario riproporre in vista della campagna elettorale per le amministrative del prossimo 6 maggio . Queste elezioni presenteranno  agli elettori della Città d’Ischia la Grande Ammucchiata PDL-PD avallata dal  commissario provinciale del PD Orlando che ha annunciato una conferenza programmatica ex-post. Gli suggerisco queste osservazioni perché – anche alla luce dell’azione di richiesta di “ trasparenza” dei consiglieri di opposizione di Ischia sugli atti della “ partecipata” (eufemismo perché è una SOCIETA PUBBLICA) Ischia Ambiente ai sensi della legge 241/90   – su questo terreno delle “politiche pubbliche per lo sviluppo”  si misurerà l’Alternativa Civile rispetto all’omologazione partitica tra destra e sinistra o delle due destre stampata ad Ischia.

g.m.

Dopo la lunga stagione del liberismo un ritorno ad un serio statalismo regolato dallo Stato e dal Comune – Porre fine tuttavia agli sprechi dello Stato e degli Enti Locali nelle società pubbliche di diritto privato - Società – Mista di diritto privato con la partecipazione delle Banche solo per le trasformazioni urbane – Un comune unico per l'isola d'Ischia perché abbiamo 3200 imprese con 13 mila lavoratori con una sola società di diritto pubblico per la raccolta rifiuti, una sola azienda di diritto pubblico per lo sviluppo e la promozione del turismo – una seria e praticabile Pianificazione Territoriale.

Sono cominciati i fermenti nei Comuni dove si voterà per le elezioni amministrative il  prossimo 6 maggio – Città d’Ischia, Casamicciola, Lacco Ameno e Barano – per la formazione delle liste e soprattutto per la scelta del candidato alla carica di Sindaco. La  nuova normativa – in vigore da 19 anni cioè dal 1993 – sull’elezione diretta del sindaco e del presidente della Provincia introdotta con la riforma Segni dopo la stagione referendaria ed il crollo dei partiti della cosiddetta prima Repubblica invece di migliorare il sistema istituzionale italiano lo ha fortemente peggiorato. Infatti è stato istituito un “presidenzialismo”a livello di enti locali  mentre è rimasto un ”parlamentarismo” a livello nazionale sulla “nomina” del Presidente del Consiglio. Nonostante tutti i tentativi e le proposte di modifiche  la nostra Carta Costituzionale non è stata cambiata in senso “presidenziale”o “semipresidenziale”. Nonostante quella “leggina” che con  superficialità fu firmata dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, che consentiva di apporre un nome su un simbolo elettorale e grazie alla  quale Berlusconi ha  propagandato di “essere stato eletto dal popolo”il Presidente del Consiglio in Italia è  nominato dal Capo dello Stato e non è eletto dal popolo. L’Italia è ancora una “Repubblica parlamentare”e non “presidenziale”all’americana o “semipresidenziale”alla francese e quindi ritengo che impropriamente , dopo il crollo dei  vecchi partiti nel 1992, si parla in Italia di “seconda Repubblica”mutuando la numerazione dai francesi che sono già alla Quinta avendo adottato dal 1789 cinque carte costituzionali.

Mi sono spesso domandato: ma fra i miei Maestri, quelli che hanno influenzato il mio pensiero cioè la mia concezione della vita civile cioè della Politica, chi mettere al primo posto?

Ma in fondo: chi sono? Qual è la mia “identità” politica ieri ed oggi? Sono un liberale oppure sono un socialista? In oltre 40 anni non sono riuscito a risolvere l’enigma. La Verità è che io sono l’uno e l’altro e le due cose sono perfettamente compatibili. E’sembrato assurdo – soprattutto negli anni della formazione giovanile che furono quelli indimenticabili del ‘68 -  conciliare il liberalismo con il socialismo poiché il primo era collocato a “destra”ed il secondo a “sinistra”ed allora come essere l’uno e l’altro?

Era difficile ma necessario. Questo il punto. Hanno cominciato a lavorare su questo Piero Gobetti, Noberto Bobbio, Ugo La Malfa e Riccardo Lombardi. Perfino Croce nella polemica con Einaudi faceva addirittura la differenza tra “liberismo”e “liberalismo”.

Il Vescovo d’Ischia, Mons. Filippo Strofaldi, da quando  ha preso possesso della Diocesi  nell’ormai  lontano 1998 ha accolto l’invito che gli rivolsi di  convocare una volta all’anno i giornalisti locali per la festività di San Francesco di Sales , patrono dei giornalisti,che cade il 24  gennaio. Avevamo già istituito questa ricorrenza negli anni ‘80  - quando fondammo l’Associazione della Stampa delle isole di Ischia e Procida che durò dal 1986 al 1994 in un momento di grande espansione della stampa locale con circa 40 giornalisti-pubblicisti iscritti all’Ordine – con  il carissimo Vescovo Mons. Antonio Pagano. La festività di San Francesco di Sales  veniva, e credo ancora oggi , celebrata a Napoli dai giornalisti aderenti all’Unione Cattolica Stampa Italiana (UCSI) e mi parve opportuno proporla anche ad Ischia poiché al Vescovo viene da tutti riconosciuta – oltre l’appartenenza alla fede cattolica – una “Autorità Morale” tanto più forte in un  triste momento di decadenza della morale comune, della politica, della partecipazione civile, dell’etica pubblica e di quella professionale che dura da molti anni e che invece di scomparire si aggrava ogni giorno di più.

“… migliaia di individui lavorano, producono e risparmiano nonostante quello che noi possiamo inventare per molestarli, incepparli, scoraggiarli. E’ la vocazione naturale che li spinge; non soltanto la sete di denaro. Il gusto, l’ orgoglio di  vedere la propria azienda prosperare, acquistare credito, ispirare fiducia a clientele sempre più vaste, ampliare gli impianti, abbellire le sedi, costituiscono una molla di progresso altrettanto potente che il guadagno. Così si spiega come ci siano imprenditori che nella propria azienda prodigano tutte le loro energie e investono tutti i loro capitali per ritrarre spesso utili di gran lunga più modesti di quelli che potrebbero sicuramente e comodamente ottenere con altri impieghi”.

L’Amicizia attraverso Facebook  è una cosa seria. Facebook è sorprendente. Con i messaggi virtuali finisci per conoscere queste persone, per capirle ed essere capito come mai nella tua vita perché puoi essere te stesso con assoluta sincerità anche riflettendo su quello che scrivi. Con questi messaggi e questi post  manifesti la tua personalità e cerchi di creare simpatia, stima ed addirittura affetto in chi ti legge. E così fa a te l’amico di Facebook. Queste amicizie  di Facebook vogliono essere vere ed assolutamente disinteressate. Qui non si tratta di aver rapporti di convenienza con una persona della quale sei costretto ad essere amico per questioni di facciata – come un collega di lavoro o il tuo capoufficio – che semmai non stimi. Questa amicizia di Facebook deve essere assolutamente sincera perché se la tieni per altri scopi l’altro o l’altra   la  “rimuove”. Gli amici di Facebook hanno perfino  il loro nuovo alfabeto Morse fatto di nuovi segni dove si inviano saluti, carezze, baci.

Dopo qualche tempo la tua rete di amici diventa  un confronto con persone – anche con idee e gusti diversi – che finiscono per arricchirti eticamente e culturalmente. L’amico o l’amica che già conoscevi – ma non avevi approfondito questa conoscenza -   si mostra su Facebook con scelte e gusti che non pensavi mai che possedesse. Conosci meglio la persona . L’amico o l’amica che conosci solo virtualmente dopo un certo tempo hai voglia di conoscerlo o conoscerla nella vita reale per verificare se questo incontro virtuale è vero oppure è mascherato.

A proposito di un “servizio speciale”apparso oggi venerdì 30 dicembre 2011 in prima pagina sul “Corriere della Sera”a firma di Goffredo Buccini dal titolo: “Quell’alleanza Pd-Pdl in difesa dell’abusivismo”la riproposizione di una “Lettera Aperta”ai giornali vecchia di circa due anni.

Lettera aperta ai Direttori dei giornali e delle agenzie della  Campania

 

° Come “incanalare la pressione storica dello sviluppo”in un’isola legalmente  ipervincolata da 70 anni?  Il racconto della mancata Pianificazione Territoriale dal 1962 ad oggi – Attualmente ci sono 2.993 imprese di cui 853 alberghi e ristoranti e 13 mila lavoratori iscritti al Centro per l’Impiego con 3.200 studenti delle Superiori e 500 diplomati ogni anno – Un Comune Unico per Ischia ed una “Legge Speciale” per “sanare”l’urbanizzazione realizzata ed avviare una “Programmazione Possibile”– Dopo la Macelleria Edilizia arriveranno  quelle Economica e Sociale -

Altri articoli …