In evidenza
La settima edizione della Mostra Internazionale “Aqva Ischia Vita”, ideata e curata dalla Pro Loco Lacco Ameno, si terrà l’8, 9 e 10 ottobre 2025. L’evento sarà un inno al dialogo tra culture, e un’occasione unica per celebrare l’incontro tra Ischia e gli Stati Uniti d’America. La manifestazione, punto d’arrivo del progetto scolastico annuale “Ischia Cultura”, avrà come ospite d’onore gli USA, Paese leader mondiale nella ricerca del benessere secondo il Global Wellness Institute di Miami.
Gemellaggio con il Premio Urbino
Nel pomeriggio di ieri, a Washington D.C., si è svolta la presentazione del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo alla stampa americana accreditata presso l’Ambasciata d’Italia.
The Final Swim – Ischia, 4/5 Ottobre 2025
LA TRAVERSATA DI NETTUNO
“La tappa di Ischia è certamente la ciliegina sulla torta del nostro Challenge: una nuotata immersi negli scenari unici offerti dal Castello Aragonese, da Procida e dall’Area Marina Protetta Regno di Nettuno. Siamo certi sia un unicum assoluto al mondo, capace di richiamare, anno dopo anno, un numero sempre maggiore di nuotatori.”
— Marcello Amirante, coordinatore del circuito nazionale
A pochi giorni dall’evento, le iscrizioni hanno già superato quota 550: atleti provenienti da tutta Italia, da numerosi Paesi europei e anche da oltre oceano raggiungeranno Ischia in treno, aereo e auto per prendere parte a quella che si preannuncia come una delle tappe più spettacolari dell’intero circuito.
PROGRAMMA GARE
Sabato 4 Ottobre – Giornata Iniziale
Ad aprire l’evento sarà la SUPER SMILE SWIM, gara di 3 km con partenza alle ore 12:00. Il percorso, altamente scenografico, prevede la circumnavigazione del Castello Aragonese, il passaggio sotto il suggestivo ponticello della “corrente” e il rientro alla Spiaggia dei Pescatori.
Alle ore 14:45 si svolgerà la seconda gara di giornata: la RELAY, una staffetta su mezzo miglio marino x 3 atleti, con cambio chip “all’australiana” — formato distintivo del Challenge e particolarmente spettacolare anche per il pubblico.
Domenica 5 Ottobre – Seconda Giornata di Gare
Si parte con la HARD SWIM, una sfida da 6.000 metri in un percorso che abbraccia gli scenari mozzafiato di Procida, l’isola di Vivara, l’Area Marina Protetta Regno di Nettuno e il Castello Aragonese.
A chiudere il weekend sarà la SMILE SWIM, il classico miglio marino, perfetto anche per i meno esperti di nuoto in acque libere. La gara si svolgerà interamente nella baia che rappresenta il cuore pulsante della tappa.
TROFEI E CLASSIFICHE
In palio i trofei assoluti (inclusa l’iconica classifica “no muta”), le categorie OVER30, OVER40, OVER50, OVER60, oltre ai premi per i gruppi (verrà premiato il team con il maggior numero di atleti all’arrivo tra tutte le gare).
Tutti i punteggi contribuiranno alle classifiche generali del Challenge 2025.
STARTING LIST
La settima edizione della tappa di Ischia si preannuncia stellare: ai blocchi di partenza ci saranno atleti di spicco del panorama nazionale e internazionale.
Tra i partecipanti figurano nomi noti come Alessandro Addis (Aurelia Nuoto Roma), già protagonista nelle edizioni passate, il varesino Simone Lavizzari e la veneta Francesca De Nardi, entrambi portacolori di Swim Revolution e dominatori del Challenge 2025.
Degna di nota anche la presenza di una squadra di circa 20 atleti provenienti da Atene.
Iscrizioni aperte fino al 10 ottobre su www.italianopenwatertour.com
Sabato 28 dicembre 2024 ore 17 - 19 a Villa Arbusto casina gingero si è tenuta la presentazione del libro di Miggi Calise - la ragazza che accarezzava il mare - un racconto e 82 poesie - Editore Scrittura&Scritture - presentazioni e letture di Giuseppe Mazzella e Salvatore Di Fede.
Sabato 28 dicembre 2024 ore 17 - 19 a Villa Arbusto casina gingero si è tenuta la presentazione del libro di Miggi Calise - la ragazza che accarezzava il mare - un racconto e 82 poesie - Editore Scrittura&Scritture - presentazioni e letture di Giuseppe Mazzella e Salvatore Di Fede.
Un viaggio emozionante che inizia con l’approdo. Una ricerca di momenti indimenticabili stigmatizzati nella sospensione tra luci e ombre, dove il colore diviene un equilibrio che mette a fuoco una sola passione: ischianews, chi ama Ischia la racconta.
Un viaggio emozionante che inizia con l’approdo. Una ricerca di momenti indimenticabili stigmatizzati nella sospensione tra luci e ombre, dove il colore diviene un equilibrio che mette a fuoco una sola passione: ischianews, chi ama Ischia la racconta.
Quando un luogo disegna i contorni attraverso nitide sfumature e colori di bellezza. Chi ama Ischia la racconta, vivendola.
Quando un luogo disegna i contorni attraverso nitide sfumature e colori di bellezza. Chi ama Ischia la racconta, vivendola.
Un’isola dalle infinite risorse merita di essere osservata e raccontata dalle voci di chi la abita con il cuore. Chi ama Ischia la racconta e in essa si racconta!
Si informa la Gentile Clientela che, a partire dal 15 settembre 2025, si procederà all’aggiornamento dei display sugli autobus che riporteranno la seguente nuova denominazione/identificazione numerica delle Linee come di seguito specificato:
Il nuovo servizio è già attivo nel Comune dell’isola d’Ischia
L’EVI spa informa che, a causa di un guasto alla centrale elettrica di Mugnano, si è drasticamente ridotto l’invio di acqua sull’isola d’Ischia tramite condotta sottomarina.
Un Fondo straordinario da oltre 23 milioni di euro, in sostituzione del Superbonus 110%, per finanziare gli interventi di riqualificazione energetica e strutturale degli immobili danneggiati dal sisma del 2017 a Ischia, con priorità per le abitazioni principali.
Per la mia generazione questo mondo contemporaneo è un ritorno alla barbarie dei secoli bui che abbiamo letto e studiato nei libri di storia che vado a rileggere ogni sera prima di cercare il sonno perché mi vedo in quei secoli.
Una terra contesa, due popoli, una ferita ancora aperta
di G. M.
La pioggia non ha frenato l’entusiasmo degli oltre 2.000 partecipanti che questa mattina 5 ottobre hanno partecipato alla decima edizione della telesia Half Marathon e alla 18ma edizione della 10 km che quest’anno si sono svolte in contemporanea.
The Final Swim – Ischia, 4/5 Ottobre 2025
LA TRAVERSATA DI NETTUNO
“La tappa di Ischia è certamente la ciliegina sulla torta del nostro Challenge: una nuotata immersi negli scenari unici offerti dal Castello Aragonese, da Procida e dall’Area Marina Protetta Regno di Nettuno. Siamo certi sia un unicum assoluto al mondo, capace di richiamare, anno dopo anno, un numero sempre maggiore di nuotatori.”
— Marcello Amirante, coordinatore del circuito nazionale
A pochi giorni dall’evento, le iscrizioni hanno già superato quota 550: atleti provenienti da tutta Italia, da numerosi Paesi europei e anche da oltre oceano raggiungeranno Ischia in treno, aereo e auto per prendere parte a quella che si preannuncia come una delle tappe più spettacolari dell’intero circuito.
PROGRAMMA GARE
Sabato 4 Ottobre – Giornata Iniziale
Ad aprire l’evento sarà la SUPER SMILE SWIM, gara di 3 km con partenza alle ore 12:00. Il percorso, altamente scenografico, prevede la circumnavigazione del Castello Aragonese, il passaggio sotto il suggestivo ponticello della “corrente” e il rientro alla Spiaggia dei Pescatori.
Alle ore 14:45 si svolgerà la seconda gara di giornata: la RELAY, una staffetta su mezzo miglio marino x 3 atleti, con cambio chip “all’australiana” — formato distintivo del Challenge e particolarmente spettacolare anche per il pubblico.
Domenica 5 Ottobre – Seconda Giornata di Gare
Si parte con la HARD SWIM, una sfida da 6.000 metri in un percorso che abbraccia gli scenari mozzafiato di Procida, l’isola di Vivara, l’Area Marina Protetta Regno di Nettuno e il Castello Aragonese.
A chiudere il weekend sarà la SMILE SWIM, il classico miglio marino, perfetto anche per i meno esperti di nuoto in acque libere. La gara si svolgerà interamente nella baia che rappresenta il cuore pulsante della tappa.
TROFEI E CLASSIFICHE
In palio i trofei assoluti (inclusa l’iconica classifica “no muta”), le categorie OVER30, OVER40, OVER50, OVER60, oltre ai premi per i gruppi (verrà premiato il team con il maggior numero di atleti all’arrivo tra tutte le gare).
Tutti i punteggi contribuiranno alle classifiche generali del Challenge 2025.
STARTING LIST
La settima edizione della tappa di Ischia si preannuncia stellare: ai blocchi di partenza ci saranno atleti di spicco del panorama nazionale e internazionale.
Tra i partecipanti figurano nomi noti come Alessandro Addis (Aurelia Nuoto Roma), già protagonista nelle edizioni passate, il varesino Simone Lavizzari e la veneta Francesca De Nardi, entrambi portacolori di Swim Revolution e dominatori del Challenge 2025.
Degna di nota anche la presenza di una squadra di circa 20 atleti provenienti da Atene.
Iscrizioni aperte fino al 10 ottobre su www.italianopenwatertour.com
Monza21 è uno dei primi appuntamenti autunnali del podismo nazionale, in uno scenario unico::Il Tempio della Velocità. Due mondi, corsa e motorsport, si incontrano, unendo passione, velocità e adrenalina nell’iconico Autodromo Nazionale Monza.
I concerti degli Incontri Musicali autunnali, in calendario sabato 4 e domenica 5 ottobre ai Giardini La Mortella di Ischia, vedranno il ritorno di due giovani musiciste russe, Aleksandra Papenkova, mezzosoprano, e Victoria Merkulyeva, pianista. Il duo offrirà al pubblico della Mortella un programma interamente dedicato alla Liederistica.
Secondo appuntamento ai Giardini la Mortella di Ischia per la rassegna musicale “Dialoghi d'autunno” promossa dalla Fondazione Walton in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana. Sabato 27 e domenica 28 settembre ad esibirsi sarà il Trio David, trio d'archi formato da Gloria Santarelli, violino, Chiara Mazzocchi, viola e Tommaso Castellano violoncello.
Riparte la rassegna musicale in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana
La manifestazione è stata presentata sulla nave da crociera MSC “Divina”.
Coqtail - for fine drinkers, il nuovo magazine dedicato all’alta miscelazione e all’ospitalità in chiave lifestyle, si presenta al pubblico all’interno dell’hotel cinque stelle Botania Relais & Spa di Ischia, scelto quale quinta tappa dopo gli eventi di Milano, Firenze, Venezia e Torino.
Dal 20 al 22 Ottobre si svolgerà la quarta edizione di Ischia Festival della Natura CAI, evento annuale organizzato dalla sottosezione di Ischia del CAI Napoli con la collaborazione del CSC (Comitato Scientifico Centrale CAI), TAM (Tutela Ambiente Montano CAI), e dal Comune di Lacco Ameno, con il duplice obiettivo di far conoscere il patrimonio naturalistico isolano e sensibilizzare al rispetto ed alla tutela del territorio.
Eventi In evidenza
- 05 Settembre 2020 - 01 Novembre 2020
- Giardini La Mortella
- Via Francesco Calise, 39
Da giovedì 19 a domenica 22 settembre la rassegna che porta la disciplina a contatto con la gente, nelle piazze e nei luoghi simbolo dell’isola. Tra gli ospiti Vittorino Andreoli, Maurizio Ferraris e l’ex politico Fausto Bertinotti. Il direttore Mirelli: “Ci preoccupiamo per l’intelligenza artificiale, ma non ci chiediamo come il digitale ci abbia già trasformato”
(Forio): il 20 ottobre si svolgerà presso il Cinema Delle Vittorie la prima edizione di “FORIO PREVENTION DAY”, un’intera giornata dedicata alla sensibilizzazione e all’informazione per la prevenzione oncologica organizzata dal Comune di Forio.
Ischia è l’isola del benessere grazie alle sue acque termali che, ancora oggi, restituiscono vitalità e pace ai tanti turisti che, come me, hanno scelto questo luogo come meta delle loro vacanze.
La settima edizione della Mostra Internazionale “Aqva Ischia Vita”, ideata e curata dalla Pro Loco Lacco Ameno, si terrà l’8, 9 e 10 ottobre 2025. L’evento sarà un inno al dialogo tra culture, e un’occasione unica per celebrare l’incontro tra Ischia e gli Stati Uniti d’America. La manifestazione, punto d’arrivo del progetto scolastico annuale “Ischia Cultura”, avrà come ospite d’onore gli USA, Paese leader mondiale nella ricerca del benessere secondo il Global Wellness Institute di Miami.