Ischia prende parte alle Cartoniadi, in palio un montepremi per finanziare opere e servizi di interesse collettivo
Cartoniadi: Comieco lancia la sfida di raccolta differenziata di carta e cartone alle Isole Minori
Dall’1 al 31 luglio 2017 abitanti e turisti di Isola d’Elba, Ischia, La Maddalena, Lipari, Pantelleria e Procida sono chiamati a raccogliere di più e meglio carta e cartone per aggiudicarsi il montepremi: 15.000 euro per finanziare opere e servizi di interesse collettivo.
La Stazione Zoologia Anton Dohrn a "Futuro Remoto - CONNESSIONI – XXXI Edizione"
La Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli parteciperà all'appuntamento 2017 di "Futuro Remoto-CONNESSIONI - XXXI Edizione", che si terrà dal 25 al 28 maggio, presso Piazza del Plebiscito a Napoli.
Giardini La Mortella, Ischia: "Tutorial" per imparare la cura del verde - Martedi 23 Maggio giornata dedicata alla “cultura dell'albero”
I Giardini la Mortella di Forio d’Ischia diventano “tutorial”: insieme allo staff del giardino e ad esperti del settore nei mesi di maggio e giugno si terranno giornate educational dedicate alla potatura e alla gestione degli alberi secondo la spettacolare tecnica di tree climbing.
Dal 19 al 21 maggio “Lacco Ameno in fiore”
Per il secondo anno consecutivo la Pro Loco di Lacco Ameno organizza "Lacco Ameno in fiore”, un’iniziativa volta a coinvolgere i cittadini del comune del Fungo all’appello di abbellire i balconi ed il proprio ambiente con composizioni floreali, la manifestazione nasce con l’obiettivo di sensibilizzarli a creare l’angolo fiorito più bello e rendere così il corso Angelo Rizzoli “un giardino a cielo aperto”.
Comune di Ischia: Da Comieco oltre 200.000 euro per incrementare la raccolta differenziata di carta e cartone
Obiettivi dell’intesa passare al servizio mono-materiale e raddoppiare entro il 2018 le tonnellate annue di carta e cartone raccolte
Andar per Sentieri 2017: alla scoperta dell'anima verde dell'isola d'Ischia
“Andar per sentieri” è la manifestazione che propone escursioni e percorsi di trekking attraverso i sentieri più suggestivi dell’isola, con affascinanti finestre su geologia, biologia e antropologia, senza tralasciare momenti di degustazione di prodotti della tradizione enogastronomica locale. Un modo efficace per scoprire il variegato entroterra di Ischia, respirando a pieni polmoni la sua effervescente bellezza e nutrendosi della sua millenaria storia, spesso nascosta.