2.800 dischetti di plastica, oltre a rifiuti di ogni genere soprattutto in materiale plastico, recuperati fra la spiaggia della Chiaia di Forio e il litorale di Sant’Angelo. 13 enormi sacchi per la spazzatura riempiti fin quasi a non porteli chiudere.
Ripuliamo le nostre spiagge
Dischetti di plastica, il Regno di Nettuno “chiama” i cittadini: “Puliamo insieme le spiagge”.
L’appello dell’area marina protetta dopo la soluzione del caso: si parte sabato alla Chiaia e Sant’Angelo con la distribuzione di guanti e sacchetti.
La subsidenza del Monte Epomeo possibile origine per i maggiori terremoti di Ischia

Vista in 3D della componente verticale degli spostamenti del suolo stimata a partire dai dati Sentinel-1 e COSMO-SkyMed e della superfice di discontinuità che ha generato l’evento sismico del 21 agosto 2017; i punti bianchi rappresentano la principale sismicità registrata.
Il lento ma continuo abbassamento del Monte Epomeo potrebbe essere la causa dei maggiori sismi che in passato hanno colpito l’isola, compreso quello del 21 agosto 2017. A dare questa interpretazione uno studio condotto da Ingv e Cnr, in collaborazione con Dpc, pubblicato su Geophysical Research Letters.
Lega Navale Italiana - Incontri con il Nostro Mare
Presso la nostra sede, nei mesi di gennaio, febbraio e marzo, sono stati organizzati 5 incontri che hanno tema conduttore problematiche varie del nostro mare.
Marevivo Ischia conferenza stampa il 19 Dicembre 2017
L'isola verde si tinge di blu', conferenza stampa organizzata da Marevivo al fine di presentare il progetto Nauticinblu realizzato dalla associazione in diversi Istituti Nautici italiani.
La conferenza stampa si terrà martedì 19 dicembre 2017 ore 10.30, presso il Centro Papa Francesco, via Morgioni 99, Ischia.
Ecoturismo, un Oscar per il Regno di Nettuno e le aree marine campane
Legambiente e Federparchi premiano il Parco e le altre riserve protette della regione per il progetto "Un mare di cultura". Il direttore Miccio:" Fruizione ecocompatibile la sfida del futuro"
Slow Food: Commissione debole sul futuro del cibo e dell’agricoltura europei
Nonostante le intenzioni, il documento sulla prossima Politica Agricola Comune non va nella direzione della sostenibilità