Mercoledì 17 ottobre, alle ore 18:00, sarà presentato al Madre · museo d’arte contemporanea Donnaregina il catalogo Giacomo Rizzo Inner Sculpture (Manfredi Maretti Edizioni, 2018), a cura di Alba Romano Pace e in collaborazione con la Galleria AICA di Napoli e Milano, con testi di Massimo Onofri e Valentino Catricalà.
Il Madre per la XIV Giornata del Contemporaneo AMACI e la VI edizione di F@MU – Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo
Sabato 13 ottobre ingresso gratuito al museo, e domenica 14 uno speciale biglietto famiglia
1977 2018. Mario Martone Museo Madre - Successo da 23 mila visitatori
Circa duemila persone nell’ultimo weekend di mostra, oltre 23mila visitatori dalla sua inaugurazione a giugno: un grande successo per la mostra 1977 2018.
La lunga strada di sabbia
Al Torrione di Forio d’Ischia la personale del Maestro viterbese Riccardo Sanna, per un omaggio al grande regista e scrittore Pier Paolo Pasolini.
Così scriveva nel suo libro “La lunga strada di sabbia” il regista Pier Paolo Pasolini a seguito di un lungo viaggio da Ventimiglia a Palmi e poi, fino alla città siciliana più meridionale, per poi risalire la costa orientale e arrivare a Trieste: «Un piccolo granello di sabbia crea un mondo e da una piccola intuizione, nasce un’idea, una ricerca, un progetto, un percorso fino a giungere a una lunga strada di sabbia».
Oltre 21.000 visitatori: grande successo per la mostra 1977 2018. Mario Martone Museo Madre
Uno speciale finissage che dura un weekend
Dal 6 all’8 ottobre visite guidate e una conversazione itinerante con Martone
Al Madre per scoprire l’arte contemporanea
Per il ciclo di visite urbane "Dentro il Madre / Fuori il Madre", un itinerario tematico attraverso la Napoli del film “Il giovane favoloso” di Mario Martone.
Museo Madre - L’arte di condividere il contemporaneo
Il Madre aderisce alla 35esima edizione delle Giornate europee del Patrimonio, in programma sabato 22 e domenica 23 settembre 2018.
La manifestazione, ideata dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, ha l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio culturale tra le nazioni europee, aprendo le porte di musei, siti storici e luoghi d’arte in tutta Europa. Per questa edizione, il tema scelto è “L’arte di condividere” .