Ischia News ed Eventi - Ambiente

Un’importante sinergia tra l’Osservatorio Vesuviano e l’Energia Verde Idrica (EVI) spa sarà presto operativa per sorvegliare i movimenti del suolo dell’isola d’Ischia, sia per motivi scientifici che di protezione civile.

La richiesta di collaborazione, formulata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nella persona del dott. Giuseppe De Natale, direttore dell’Osservatorio Vesuviano, è stata immediatamente accolta dal dott. Pierluca Ghirelli, Liquidatore dell’EVI spa, gestore del ciclo idrico integrato sull’isola d’Ischia.

A seguito dell’Ordinanza n°107 del 24/06/2014 del Comandante della Polizia Locale del Comune di Ischia, emessa in occasione della “Giornata Ecologica” che si terrà il giorno 28/06/2014, si comunica che in tale giornata il servizio della Soc. Ente Autonomo Volturno, effettuato nel Comune di Ischia, subirà delle modifiche come di seguito specificato:

L’Evento dal titolo “Il Protocollo di Kyoto e il Governo dell’Ambiente nei Contesti Mediterranei d’Europa. Quale Sostenibilità? Quale Futuro?”, organizzato nell’ambito del progetto Life+ Sun-Eagle, coordinato dal Dipartimento d’Ingegneria Industriale e dell’Informazione della SUN, si svolgerà nei giorni di giovedì 19 e venerdì 20 giugno 2014. L’evento nel giorno 19, a partire dalle ore 14, avrà sede presso l’Aula Magna della Scuola Politecnica e Scienze di Base sita in Aversa (Via Roma 29), mentre il giorno 20 si terrà presso l’Aula Magna di “Eccellenze Campane” sita in Napoli (Via Brin 69).

Nei giorni scorsi, durante un'ispezione subacquea eseguita da una ditta privata alla condotta metanifera che collega l'isola di Procida a Bacoli, nei pressi della stessa, su un fondale di circa 20 metri, è stato rinvenuto un residuato bellico che, ad un primo esame, è stato identificato come una bomba d'aereo da 500 libbre (circa 250 kg.) per 1,2 metri di lunghezza.

A seguito della segnalazione, la Prefettura di Napoli ha attivato la procedura d'emergenza pre-vista in questi casi, chiedendo l'intervento del Nucleo S.D.A.I. (Sminamento Difesa Antimezzi In-sidiosi) del Raggruppamento Subacquei Incursori "Teseo Tesei" della Marina Militare.

Centinaia di bottiglie di plastica diventano la struttura di un giardino verticale che adorna le pareti. Una soluzione di design 100% green.

Le creatività e le competenze dei designer servono non solo a dare vita a nuovi oggetti, ma anche a trovare nuove usi e potenzialità per i materiali di scarto. Questa la filosofia alla base del progetto dello studio di architetti brasiliano Rosenbaum, che ha utilizzato le bottiglie in PET riciclate per realizzare, in una casa dei sobborghi di San Paolo, un "giardino verticale".

Ad Ischia Ponte, ritornano i cormorani. Pochi giorni fa, nei pressi della zona Mandra, i volontari della delegazione Enpa guidati dal delegato Carmela Paolella, hanno salvato un cormorano in difficoltà.

Il cormorano presenta un corpo lungo e affusolato di colore nero. Il suo robusto becco ha una caratteristica forma a uncino; grazie a un lungo ed elastico collo a forma di "S" riesce a nutrirsi di pesci, fagocitandoli direttamente nell'esofago.

Martedi 22 aprile, giungeva una segnalazione di un Assolo ferito in una proprietà privata ai piedi della collina dello Schiappone. Tempestivamente sul posto sono giunte le guardie zoofile della Kronos N.O.A., dopo un accurata analisi resisi conto che l’animale presentava una frattura all’ala destra lo hanno consegnato ai volontari Enpa ischitani, che hanno subito provveduto al trasporto presso l’ospedale Frullone di Napoli.

Altri articoli …