Vent'anni di successi e grande cinema tra opere internazionali in anteprima, divi di Hollywood e chi ha fatto la storia della cinematografia italiana. L’Ischia Film Festival quest’anno celebra il traguardo del Ventennale dal 25 giugno al 2 luglio con proiezioni, incontri ed eventi nel Castello Aragonese di Ischia.
Cinema, Ischia Film Festival lancia la sezione “Scenari di guerra”
«Un messaggio di amicizia al popolo ucraino»
L’evento, in programma dal 25 giugno al 2 luglio, racconterà le ricadute dei conflitti sui territori. Il direttore Messina: «Una finestra dovuta per sensibilizzare l’opinione pubblica»
Nobiltà napoletana: “Pupetto Di Sirignano”
Francesco Caravita principe di Sirignano internazionalmente conosciuto come Pupetto, è stato senza dubbio uno dei personaggi più in vista nella Napoli del 900.
Pupetto oltre ad essere stato uno degli ultimi nobili napoletani autentici in circolazione, ha rappresentato l’interprete più vero, più trasparente, più genuino di un certo modo di essere meridionale in generale e napoletano in particolare.
L'Ischia Film Festival celebra il suo ventennale
L’Ischia Film Festival celebra il suo ventennale: appuntamento dal 25 giugno al 2 luglio
Tra premi oscar e giovani filmakers al Castello Aragonese: al via il bando per la selezione delle opere
Ischia Film Festival, anteprime dal mondo: dal dramma palestinese alla love story finlandese
Applausi per il viaggio di dolore e speranza di Abu Omar, stasera il focus sulla Russia
Occhi puntati sulle ultime proposte internazionali del cinema indipendente nell’Ischia Film Festival. Il Castello Aragonese si è trasformato in palcoscenico per anteprime che hanno raccontato al pubblico storie, emozioni e punti di vista provenienti da ogni parte del mondo. Ad aprire la sesta serata, in Piazza d’Armi, la pellicola “Est – Dittatura last minute” di Antonio Pisu. Per la categoria Best of, il film, con un salto nel 1989, racconta di tre ragazzi che decidono di lasciare la tranquilla Cesena in cerca di avventura nell’Europa dell’est.
Ischia Film Festival, anteprime dal mondo: dal dramma palestinese alla love story finlandese
Applausi per il viaggio di dolore e speranza di Abu Omar, stasera il focus sulla Russia
Occhi puntati sulle ultime proposte internazionali del cinema indipendente nell’Ischia Film Festival. Il Castello Aragonese si è trasformato in palcoscenico per anteprime che hanno raccontato al pubblico storie, emozioni e punti di vista provenienti da ogni parte del mondo. Ad aprire la sesta serata, in Piazza d’Armi, la pellicola “Est – Dittatura last minute” di Antonio Pisu. Per la categoria Best of, il film, con un salto nel 1989, racconta di tre ragazzi che decidono di lasciare la tranquilla Cesena in cerca di avventura nell’Europa dell’est.
Cinema, Oliver Stone premio alla carriera all’Ischia Film Festival: “Che peccato non aver girato in Italia”
Il regista ha anticipato i contenuti del suo documentario su JFK, che presenterà a Cannes, e annunciato il suo nuovo film sul “climate change”
Resta seduto tra il pubblico ad assistere alla proiezione, nel cuore del Castello aragonese, del suo “Ogni maledetta domenica”, chiedendo con un sorriso che il celebre monologo di Al Pacino abbia il massimo volume possibile. E ringrazia l’Italia e l’isola per il premio alla carriera che l’Ischia Film Festival gli assegna, per mano del direttore Michelangelo Messina, in una sala all’aperta gremita ed entusiasta.